Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] diretto a “contenere” la pericolosità della persona perché privata dei beni con cui potrebbe delinquere e (soprattutto) dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati, posta sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio.
Note
1 Si rinvia a Menditto ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] (artt. 46 ss.), di passeggiate in forma militare (art. 29), per l’esercizio di istituti di vigilanza e di investigazione privata (artt. 134 ss.), decreti di riconoscimento di guardie particolari giurate (art. 133). Si tratta di provvedimenti ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ). Nel corso del giudizio sull’azione amministrativa, inoltre, le parti private devono poter ricevere comunicazione di tutti gli atti istruttori, inclusi quelli in misura minore, dell’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni – Ivass e dell’Autorità ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] si tratta, come è noto, dei poteri-doveri di vigilanza sull’osservanza della legge e dello statuto e sul Il modello dualistico: alta amministrazione e funzioni di controllo tra autonomia privata e regole imperative, in Banca, borsa, tit. cred., 2008, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] determinate regole in Enti giuridici, salvo l’alta vigilanza dello Stato.
Concrete misure debbono essere prese anche la formazione di consorzi obbligatori e facoltativi, «non solo fra privati, corpi morali e comuni ma eziandio fra provincie», ai fini ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] quando (Donati, A., Trattato del diritto delle assicurazioni private, cit., 573).
Di poi, l’evento assicurato può Consob e la Banca d’Italia estendono i loro poteri di vigilanza alle attività contemplate dal primo comma della disposizione. Di poi, ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] divenire l'immagine archetipica della forza e della vigilanza, ma anche la creatura che incarna il per il becco presumibilmente un grappolo d'uva è su un cofanetto eburneo (coll. privata; Elbern, 1982, fig. 4) datato al 10°-11° secolo. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] lo spettatore vive il film con particolare intensità e minore vigilanza (si dimentica che sta vedendo un film) e nel ai diciotto mesi, l'infans (il piccolo d'uomo ancora privo di parola), vedendo la propria immagine riflessa in uno specchio, anticipa ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] relazioni euro-occidentali. Si veda a tale proposito il diario privato che Taviani tenne tra l’agosto del 1953 e il novembre ricoprì più incarichi governativi. Fu presidente della commissione di vigilanza della RAI dal 1976 al 1979, e fino al 1987 ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] le forme di tortura psicologica sono quelle di minaccia e violenza privata (il cui minimo edittale, individuato a norma dell’art. 23 lui affidata, o comunque sottoposta alla sua autorità, vigilanza o custodia, acute sofferenze fisiche o psichiche al ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...