Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] stabilimento, la cui amministrazione è soggetta alla tutela o alla vigilanza del Governo o del Comune» ed, invero, collegava alla figura altro ente pubblico, svolta da pubblici impiegati o da privati in forza di una manifestazione di volontà della p. ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] di avere comunicato agli uffici le misure da adottare e di avere vigilato sull’osservanza del piano medesimo (art. 1, co. 14, p., la quale sanziona, seppur con pena minore, anche il privato che effettua la dazione o la promessa. La legge ha nondimeno ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] posizioni che, quasi da isolato, aveva sostenuto alla vigilia, si arroccò in difesa di rigorose economie. Verso questo concrete applicazioni, dai partiti alle assemblee, appariva però non privo di una sua rilevanza nel dibattito politico in corso e ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] della cosa in modo autonomo, al di fuori della sfera di vigilanza di colui che abbia sulla cosa un potere giuridico maggiore (accompagnato (dottrinale e giurisprudenziale) che si dà della norma, privata di una delle sue componenti. In sintesi, sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] delle persone giuridiche.
Una prima novità riguarda l’organismo di vigilanza di cui all’art. 6 d.lgs. 8.6.2001 tratta della occupazione alle proprie dipendenze di lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] 5).
Per quanto riguarda il controllo inteso come attività di vigilanza e/o verifica di conformità - ferme restando «le funzioni degli
Per quanto riguarda le società a partecipazione mista pubblico-privata, le disposizioni dell’art. 17 - volte in ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] corrispondente, nel disbrigo degli incarichi affidatigli, una vigilanza e uno zelo ancora più scrupolosi. L'anno p. 173; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi. Vita privata, in Studi storici, XVII (1908), pp. 381-606; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] . 47), il decreto di riconoscimento di guardia particolare giurata (art. 133) e per l’esercizio di istituti di vigilanza e investigazione privata (art. 134).
4. Raccordo con gli enti locali
Il rapporto con gli enti locali storicamente rappresenta l ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dei punti di riferimento più stabili negli affari come nella vita privata. Con l'approdo a Casale e con la costituzione, nel o temporaneamente affidate a gestioni straordinarie sotto la vigilanza dall'Istituto di liquidazioni.
Complessivamente, a due ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] di cui al co. 1, di introdursi in un luogo destinato ad altrui privata dimora o nella pertinenza di essa e, in quella di cui al co. cibi o bevande, afferisce ad una minore possibilità di vigilanza da parte del danneggiato dal reato. Richiede che la ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...