Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] senza la quale non sarebbe stato lecito ad alcun operatore privato trasmettere via etere, sia pure solo in ambito locale, stante Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi indica sette membri del ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] per cento della quota di riserva (80 per cento per i datori di lavoro operanti nei settori sicurezza e vigilanza e trasporto privato). Possono essere totalmente esonerate solo le aziende che forniscono servizi per il quale è previsto il porto d ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , portandoselo dietro, fra l'altro, sia a Vienna alla vigilia dell'attentato di Sarajevo, sia a Roma, dove il G lo restituì al dopoguerra voglioso, soprattutto, di normalità privata.
Approfittando delle speciali provvidenze per gli studenti ex ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] autorizzazione all’esercizio dell’impresa alla vigilanza, dalla partecipazione al capitale al , del conto corrente bancario e di tante cose poco commendevoli, in Riv. dir. priv., 2000, 201; Lezioni di diritto bancario, Torino, 1995, 162. Quindi, cfr ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] principio della parità di trattamento normativo tra imprese pubbliche e private, vengono meno le ragioni per la sua istituzione (che delle regole di concorrenza alle imprese e alla vigilanza sulla qualità della disciplina dell’economia posta ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] per le società e la borsa – 1974), del Garante per l’editoria (1981) e dell’ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private – 1982) e si è sviluppato negli anni novanta del secolo scorso.
Determinante è stata la spinta dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] della Banca d'Italia nell'esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria e finanziaria, ai sensi dell'articolo 23 della gli atti propri del procedimento dell’ABF, per essere privi di qualsiasi effetto ed efficacia nelle loro sfere giuridiche.
...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati, nonché i fatti in cui – a e 55, co. 5, poneva in capo ai componenti dell’organismo di vigilanza molteplici obblighi di comunicazione, sanzionandone l’omissione con la reclusione fino a un ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] t.u.f., il legislatore indica un obiettivo di vigilanza (la sana e prudente gestione) come sovraordinato rispetto a , M., La sana e prudente gestione, in Dir. banca, 2008, 385; Torchia, L., Il controllo pubblico della finanza privata, Padova, 1993. ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] un preciso quadro disciplinare (come ricorda Cavazzuti, F., Leasing I) Diritto privato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1) che non è metodiche ‘classiche’ adoperate dall’autorità di vigilanza di settore per limitare gli impatti traumatici delle ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...