La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] parte delle autorità, giacché "bonum est vigilare ad securitatem galearum nostrorum a mercato". pp. 240-250).
14. Frederic C. Lane, Le galere di mercato, 1300-34: esercizio privato e di Comun, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] .lgs. n. 252/2005 (si tratta, come si è visto, degli enti di diritto privato di cui al d.lgs. n. 509/1994 e d.lgs. n. 103/1996, di autorizzazione del fondo pensione alla Commissione di Vigilanza.
Per effetto della previsione contenuta nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] per nessuno conveniente l’esercizio di una vigilanza attiva sulla conduzione manageriale, essi se 1997, 338-423; Berle, A.A.-Means G.C., Società per azioni e proprietà privata, trad. it., Torino, 1966 (l’originale americano è del 1932); Clark, R.C., ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] controlli volti alla conservazione, al restauro, alla vigilanza sulla circolazione degli stessi oggetti, distinguendo quelli bene può essere in proprietà dell’amministrazione o di un privato), ma alla fruizione. Ciò deriva dal fatto che l’ ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] AA.VV., Il nuovo diritto societario fra società aperte e società private, Milano, 2003, 140) o tre (Colombo, G.E., Amministrazione per un pieno ed efficace esercizio dei compiti di vigilanza, in linea con quanto previsto per i comitati ausiliari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] causa e non, per es., per giocare.
Se i banchi privati prestavano un servizio impiegando il denaro dei banchieri o di quanti , attività creditizia, e a essere quindi sottoposti alla vigilanza ministeriale.
All’inizio del Novecento in molte città, a ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] con la vittima, ma da chiunque. La descrizione del soggetto passivo come «una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata difesa ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] quella svolta dal giudice e dall’autorità di vigilanza.
Qualora la certificazione riguardi contratti in corso di chiamata la commissione è allora quella di assistere l’autonomia privata, ma a differenza delle ipotesi previste nel paragrafo precedente ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] del settore); nel 1982 è stato creato l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP); dagli anni Novanta l’attività di vigilanza ha assunto dimensione europea e intersettoriale, per rispondere ai compiti di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] sugli operatori, ma anche promozione di un mercato aperto e senza barriere: non vi sono solo poteri di vigilanza e controllo su privati, ma anche obblighi e oneri di intervento a fini pro-concorrenziali, eliminando barriere e vincoli e favorendo ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...