Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] al 30 giugno 2018 – che i lavoratori subordinati del settore privato con un’anzianità di servizio di sei mesi, anche se v. Montaldi, F., La concezione unitaria del sistema di vigilanza, in La nuova disciplina della previdenza complementare, a cura ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] giustizia, i servizi di protezione ambientale e di vigilanza sui beni culturali) e il servizio pubblico che nell’affidamento a società a capitale misto pubblico-privato (con socio privato operativo scelto attraverso gara a doppio oggetto e detentore ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] distingua tra tutela della privacy, come garanzia di una sfera privata chiusa, e diritto alla protezione dei dati, come autonomo versione tecnopolitica, esige un esercizio continuo di vigilanza critica, per non restare prigioniera di improvvisi ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] un ospedale militare e in caserme, scuole e case private; le donne nei college. Gli italiani furono ospitati in una rete metallica, ma con ingresso indipendente, sotto la vigilanza di soldati dell'esercito australiano. Le sale da pranzo, però ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] oggetto di regolazione e perché fosse emanato un testo privo di lacune, omissioni e Ebbene, la consapevolezza di della procedura»18. Ebbene, questo era il panorama normativo alla vigilia dell’entrata in vigore della legge delega 28.1.2016, n ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] qualificato di componenti degli organi di amministrazione, vigilanza o direzione; elementi tali da far presumere pubblico e che pertanto seguano logiche diverse da quelle degli imprenditori privati.
Sul punto va segnalata una pronuncia della C. giust. ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] che ha richiamato le due norme fondamentali in materia disciplinare del rapporto di lavoro privato, l’art. 2106 c.c. e l’art. 7 st. lav., sia come dipendenti sia come soggetti preposti alla vigilanza sul rispetto dei doveri da parte dei sottoposti ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] accoglie così uno dei più risalenti orientamenti giurisprudenziali, che riconosce la legittimazione del privato a sollecitare l’esercizio dei poteri di vigilanza e a ricorrere contro il silenzio rifiuto formatosi sulla sua istanza. La tutela ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ente pubblico, cui verrà riconosciuta l’autonomia solo con la legge 4.6.1985, n. 281). L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (Isvap), invece, viene introdotto con la legge 12.8.1982, n. 576 (più volte ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] e obbligando l'A. a una continua vigilanza. È il momento in cui sorgono le più . 31-59; XIII (1907), pp. 1-23; L. Colini Baldeschi, Vita pubblica e privata maceratese nel Duecento e Trecento, in Atti e Mem. ci. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...