Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] l’affidamento SII (Commissione nazionale per la vigilanza sulle risorse idriche, Rapporto sullo stato dei Acque (storia), in Enc. dir., I, Milano, 346 ss.; Astuti, G., Acque private, in Enc. dir., I, Milano, 387 ss.; Bartolini, A., Le acque tra ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] scopo di consentire all’istituzione di svolgere le funzioni di vigilanza affidatele in via generale dall’art. 17, n. Bibliografia essenziale
Adam, R., Le fonti comunitarie, in Il diritto privato dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Torino, 2006 ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] obbligo da parte della compagnia assicuratrice è sanzionato mediante segnalazione all’IVASS, quale organismo di vigilanza sulle assicurazioni private, perché attivi i poteri ispettivi e sanzionatori di sua competenza. La mancata partecipazione alla c ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] proprietario dell’impresa, e quindi circa la natura pubblica o privata del soggetto titolare, sancito dall’art. 222 del Trattato CE , che il più puntuale esercizio dei poteri di vigilanza da parte della Commissione (con la eventuale chiamata ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] servizi) alle politiche sociali tradizionali (con un esempio d'attualità: la promozione di fondi pensione privati, sotto la vigilanza di un'autorità indipendente, come alternativa parziale alle pensioni pubbliche, la cui riforma è resa inevitabile ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di un apposito regolamento, emanato dalla Commissione di Vigilanza (ad esempio, sul processo di attuazione della Il regime giuridico delle prestazioni di previdenza complementare, in Prev. ass. pubb. priv., 2004, 405 ss.) l’art. 11, co. 10, d.lgs. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] della canapa greggia.
Dopo aver frequentato la scuola elementare privata del maestro A. Ancona, nel 1850-51 passò al economia forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali e sugli istituti di credito, ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] di credito) è stato offerto dagli organi di vigilanza.I problemi a cui si è fatto soltanto un Non è, cioè, necessario che lo Stato sostituisca a pieno l'impresa privata; basta che intervenga per regolarne in qualche modo il funzionamento" (v. ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] che la prestazione di custodia sia implicita (per la distinzione tra custodia, vigilanza ed amministrazione v. ancora Nicolò, R., op. cit., 562; Trimarchi, P., Istituzioni di diritto privato, Milano, 2016, 362); l’art. 1178 c.c. disciplina la ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] in un circolo di Brooklyn ogni settimana.
La particolare vigilanza a cui il B. era sottoposto era stata Mantovani e U. Marzocchi.
Il B. si ritirava allora a vita privata e si dedicava alla preparazione di un volume di memorie sull'anarchismo, ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...