CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] sincero e allietato dalla nascita di sei figli.
Serenità privata non duratura però, ché C. dovrà piangere via 1918-1920), pp. 153-175; Id., Mantova e Monferrato… alla vigilia della guerra per la successione…, Mantova 1966, passim;Id., Ferdinando ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] monetarie depositate presso le banche, in favore del settore privato.
Nella misura in cui gli intermediari, similmente alle e concorrono ad aumentare l'efficacia dell'azione di vigilanza, nel rispetto del confine che demarca le rispettive ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] verrà in considerazione il diverso e più grave delitto di violenza privata ex art. 610 c.p., quando ad es. l’adescatore persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore è affidato, o che abbia con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] diverse, per lo più regolate da contratti di natura privata.
Con l’istituzione delle grandi accademie ‘reali’ delle luoghi che saranno scelti d’accordo con la Pulizia, e sotto la vigilanza di questa, e ch’esso sia soggetto agli stessi regolamenti cui ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] e misure (I, 66.2) e alla vigilanza sui gabellotti (I, 78).
Per quanto, infine e consegnata a lui o a suoi familiari davanti a un testimone pubblico o a tre testi privati (I, 98). Numerose leggi colpivano la contumacia del convenuto (I, 99.1-2; I ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] sempre in materia di prevenzione amministrativa, le funzioni di vigilanza dell’ANAC sono estese ai contratti pubblici a cui non – le fattispecie comuni di estorsione (art. 629 c.p.), violenza privata (art. 610 c.p.) o violenza sessuale (art. 609 bis ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] necessità di stabilire comunque strumenti indiretti di vigilanza e regolazione), sia di imprese che offrivano 'attività di mercato, essa deve agire sul mercato come un'impresa privata. Se invece l'impresa è pubblica nel senso che fornisce un ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] possa aver contribuito un colpevole difetto di vigilanza imputabile agli organi di controllo, è di impugnazione degli atti amministrativi ad essi prodromici, a partire dalla scelta del socio privato: Cass., S.U., 3.11.2009, n. 23200. Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] decisive del processo di globalizzazione sono la stretta vigilanza, da parte della WTO (World Trade Organization), permettessero la separazione fra proprietà e controllo nella sfera privata. Le privatizzazioni degli anni novanta hanno diminuito il ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] forma della moral suasion), attraverso i quali le autorità di vigilanza condizionano l'operare dei privati. Si ha, pertanto, l’impressione che in questo settore l’autonomia privata (negoziale ed organizzativa) sia in funzione dell’esercizio della ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...