Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Pascal, 1976, p. 30). E come si perde l’identità del cosmo, privo di centro e di confini, così si perde l’identità dell’uomo e la della scienza, con la sua «aria tersa», la «rigida vigilanza» e il «tranquillo letargo dei sensi» indotto dal contesto « ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] giornale viene garantita l’esistenza, ma sotto la stretta vigilanza di un’apposita commissione13.
Nel complesso estranei alla violenza avanzati in merito ad alcuni aspetti della vita privata del capo del governo Silvio Berlusconi.
Boffo trasforma ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] accordo di Bretton Woods, continua a svolgere un ruolo di vigilanza in un regime diffuso di cambi flessibili; la Banca dei sfruttare le economie di scala; b) la forma proprietaria privata, che stimola l'uso efficiente delle risorse in quanto, secondo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ossia le zone pubbliche, e femminili i giardini e gli ambiti privati). Si è cercato, altresì, di leggere i significati simbolici degli o wālī, preposti alla sicurezza notturna e alla vigilanza contro gli incendi). Nella zona centrale risiedeva solo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] Europa, svolge in questo campo un ruolo di vigilanza e non esita a denunciare le eventuali deviazioni assenza di controllo, più grave che nel caso degli operatori privati i quali possono essere sorvegliati dall'autorità pubblica ed essere ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] urbis" di Andrea Gritti, e le splendide costruzioni private e pubbliche degli anni successivi ci consegnano il volto di del 1797, ma è certo una città in cui la vigilanza del governo sul comportamento politico dei cittadini, nobili e non, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Ernesto Vassallo, chiede alle «autorità preposte» di vigilare sul proselitismo protestante, per impedire che il
« art. 18 del testo unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al pubblico. La sentenza 24 novembre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Cosmas (da cui i Cosmati) e dal Vassalletto. Dal 1227 sono attestati i magistri edificiorum Urbis, cui compete la vigilanza su quanto attiene l’edilizia privata, la viabilità, l’igiene, l’uso e l’abuso del suolo pubblico, e alla fine del secolo sono ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] , è intervenuta su un attore di mercato estraneo alla sua vigilanza. Di fatto, ha poi finanziato l’acquisizione di quell’attore di 50 miliardi, nel caso di assenza di alternative private. Questo piano persegue il fine di rafforzare il Tier 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] assegnati, lo scopo statutario di «esercitare il controllo e la vigilanza tecnica sulla costruzione e l’esercizio di impianti di produzione dell’ sono elementi necessari alla ipotesi del reato di interesse privato (cit. in Londero 2013, p. 167).
Il ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...