Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] luogo una trasformazione di titoli di credito che fanno capo a soggetti privati, e che non sono moneta, in titoli di credito che fanno rilevante per la politica monetaria; la banca centrale deve vigilare non solo per evitare quegli abusi, ma anche per ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è un'importante fonte di risorse per tutti i soggetti privati e pubblici che gestiscono mezzi di comunicazione di massa ( (da parte di un'apposita Commissione parlamentare di vigilanza sulla RAI e della SACIS) la concessionaria pubblica applica ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] la forma giuridica pubblica, il 20,7% aveva una forma privata e soltanto una quota minima (1,6%) si presentava di incerta un contesto in cui l’attività di controllo e di vigilanza da parte delle regioni risultava in taluni casi completamente inerte ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] loro abitazione: alcuni «portatori» la andavano prendendo nei pozzi privati, dentro e fuori dal Ghetto, e la rivendevano. E la urbani d’interesse collettivo più consueti, quali la vigilanza notturna, l’illuminazione pubblica e delle sinagoghe, la ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Asso - dove Achille continuò gli studi elementari nella scuola privata diretta da E. Prina -, in rapporti di devota al santuario di Lourdes: vi tornerà nell'agosto del 1921 alla vigilia dell'ingresso nell'arcidiocesi di Milano e a meno di un anno ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] , un corpo chiuso di assistenti turistici sulla cui attività vigilava l'ufficio del cattaver. Grazie alle loro cure premurose nel 1630 e nel 1647, di due di queste locande a privati (l'Aquila nera a Francesco Gradenigo per 2.201 ducati e ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di gran fretta per arrivare a Roma il 2 aprile, vigilia di Pasqua, con notevoli forze e largo seguito di grandi accorpò la chiesa e il monastero di S. Leucio con una donazione privata. Per la "domusculta" detta "Sulficianum" il Liber pontificalis non ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] nell’art. 41, in cui si dice che l’iniziativa economica privata “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale” e che (nr. 262 del 28 dicembre 2005), il compito di vigilanza sulla stessa concorrenza bancaria è stato assegnato all’Antitrust. A ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] che ha un legame diretto con la morale, sia essa privata che pubblica; il diritto, quindi, di indicare autorevolmente , arcivescovo di Milano, a più riprese accusato di scarsa vigilanza sulla sua diocesi da squallidi libelli e giornali, che ottennero ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Per aumentare la disponibilità finanziaria dello Stato mediante il concorso privato non rimaneva, secondo il B., che fare appello p. 271). A chi, come il Revel, invocava vigilanza e fermezza, qualcuno opponeva che più conveniente e opportuno sarebbe ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...