CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e nel 1975 si trasformò in una flessione del volume degli investimenti privati non residenziali dell'8% e in una, più lieve (0, crisi', ha messo in moto gli studiosi sociali più vigili alla ricerca dei fattori che hanno consentito il contenimento di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] . attese col massimo impegno, come è documentato dalla vigilanza assidua che esercitò sul librettista, e dal lavoro di parte dei libretti da lui musicati scarseggiano o sono del tutto privi di "buon senso", ma in compenso ridondano di situazioni nette ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] territorio regionale in Aziende sanitarie locali (ASL) e relativi distretti, nomina e vigilanza degli amministratori delle aziende stesse, accreditamento delle strutture private autorizzate a fornire servizi, ecc.). Ai comuni residuano (nell’art. 117 ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] , prima impresa italiana a farsi multinazionale già alla vigilia della Prima guerra mondiale. Nella meccanica, basti citare Da un lato, va riconosciuto che siffatte argomentazioni non sono prive di fascino e di una qualche ragione, ma questo vale ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] era loro vietato; furono istituiti gli ispettori del lavoro per vigilare sull'applicazione delle norme. Nel 1842 fu promulgata una legge che complementare rispetto all'ambito tradizionale curativo della salute privata. Per i medici si pone il nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] si concedeva, ad esempio, nei confronti del Bembo, alla vigilia di intraprendere la nunziatura a Venezia: storicamente tutto l' meno i re e gli imperadori che alcun altro quantunque idiota e privato. E certo misero e dolente è colui che a sì fatto ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] Istituito dallo Stato nel febbraio 1951 e sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, l ). Per i professionisti tecnici il blocco dell’edilizia privata e successivamente la scomparsa dell’edilizia pubblica, così come ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di interesse, con i potentati locali, con i centri influenti del potere privato» (Il governo dell’industria in Italia, a cura di G. Amato, nei processi decisionali accrescendo la loro capacità di vigilanza e controllo, con il rischio di passare dalla ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] paraplegici che, grazie al supporto di enti pubblici o di privati, riuscivano a inviare ‒ a proprie spese ‒ le rispettive dall'entità statale competente a esercitare i poteri di vigilanza sul Comitato paralimpico.
L'8 aprile 2004 il decreto ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] livello professionistico (Blando 2009).
Tale funzione di vigilanza del CONI sulla pratica sportiva, inoltre, i campi di golf, sia di proprietà pubblica, sia privata e gestiti sia da enti pubblici, sia da privati (p. 92). Il maggior numero, fra l’11% ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...