Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1971). Infine bisogna almeno accennare al caso particolarissimo di una bambina privata di tutte le comunicazioni verbali dai 20 mesi ai 13 anni, livelli omeotermici di 37 °C. Il livello di vigilanza è eccellente durante questi periodi di veglia, che ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] delle Alpi, degli Appennini e delle Isole.
Alla vigilia della seconda guerra mondiale la ferrovia possedeva in campo .388, per il servizio di noleggio da 4.001 e per il servizio privato da 23. 126. Sono cifre piuttosto basse, per un paese di oltre ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] esistenti sono costituiti da commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore di Sanità in mediando tra percorsi a piedi, attese, e percorsi su mezzi di trasporto pubblico e privato - si muove a una velocità ‛porta a porta' di 8-10 km/ ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] militare e già si stavano esaurendo gli approvvigionamenti alimentari; Venezia inoltre era rimasta priva di difesa contro gli incendi: il corpo dei vigili in una città minacciata quotidianamente dai bombardamenti fu ridotto a soli 10 uomini ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fin da subito a Venezia sottoposte al controllo e alla vigilanza degli organi dello Stato, di uno Stato che tra l la modernizzazione degli impianti.
Infine, un ramo minore, ma non privo d'importanza, fu quello delle tele cerate "schiette ed a fiori ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di tendenze, in un certo grado di chiarezza e vigilanza della coscienza: soltanto nella totalità della coscienza esso diventa mondo non esiste per la coscienza, giacché è per lei privo di interesse. Il primo passo dalla coscienza non mentale alla ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] le varie proposte d'istituire un campatico alla vigilia e durante la guerra di Cipro si erano E. Mallett-J.R. Hale, The Military Organization, p. 499.
112. A.S.V., Archivio privato Correr, 189, c. 7.
113. Ibid., c. 53.
114. Ivi, Dieci Savi alle ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] residue speranze, stavano abbandonando la laguna (10)). L'armamento privato, non più in grado di sostenere le spese di gestione, la natura dei carichi in arrivo, ma la loro vigilanza fu spesso colta in fallo: messo sull'avviso dai mercanti ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] subirono la minaccia anche di pirati turchi. Alla vigilanza da parte di una squadra "del Golfo", attiva State in the Fifteenth Centuy, in AA.VV., Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell'Europa preindustriale, I, Genova 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] essere spontanee o forzate; compiute per iniziativa privata o parzialmente organizzate; senza controllo dei poteri ', al fine di studiare il mercato del lavoro e vigilare sull'osservanza degli accordi relativi al lavoro e alle assicurazioni ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...