Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] essere fatte concessioni di suolo e concessioni di uso. Opportuna vigilanza è esercitata sull'attività del concessionario. Vincoli possono essere imposti alla proprietà privata nella vicinanza di aeroporti o di impianti aeronautici (articoli 668 ...
Leggi Tutto
Diritto penale. - È la pena restrittiva della libertà personale stabilita generalmente per le contravvenzioni. Sembra che l'origine storica dell'arresto possa trovarsi nella facoltà attribuita nel diritto [...] degli ufficiali o agenti della polizia giudiziaria e anche di qualsiasi persona privata, o dietro ordine del procuratore del re o del pretore, è vagabondi, mendicanti, delle persone sottoposte alla vigilanza della pubblica sicurezza e dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così numerose leggi romane.
La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] C.) per la quale gli schiavi manomessi in forma privata avrebbero conseguito (ove e quando la rogatio fosse divenuta legge (Cic., De prov. cons., 3-4), con la quale alla vigilanza e alla disciplina dei rapporti fra Roma e le liberae civitates si ...
Leggi Tutto
. Le cattedre ambulanti di agricoltura sono un istituto tipicamente italiano, propugnato in varia forma da agronomi e in diversi congressi a cominciare da quello di Pisa del 1839, e poi voluto da molti [...] Venezia e Vicenza, ecc. (1897), tutte dovute a iniziativa privata e di enti locali. In Basilicata, Calabria e Sardegna, invece consorziali aventi personalità giuridica e sottoposti alla vigilanza del Ministero dell'agricoltura. Inoltre, su conforme ...
Leggi Tutto
privacy
Margherita Zizi
Il diritto alla riservatezza
Il termine inglese privacy indica la sfera privata degli individui, e quindi fa riferimento all’insieme di informazioni personali che non vogliamo [...] è diventato di uso comune per indicare la sfera privata di ogni individuo e, in particolare, quell’insieme , il Garante per la protezione dei dati personali, con compiti di vigilanza e di controllo e con il potere di emanare provvedimenti con valore ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] una situazione in cui lo sviluppo tecnologico richiede un'attenta ‛vigilanza' e fa aumentare i costi di ricerca, la vita mondo è tuttora così: pieno di sfide globali e terribilmente privo di un progetto di civiltà. Il vero problema posto dalla ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] del tutto. Le costituzioni non si fermavano davanti alla sfera privata, ma con l'ordinamento per i medici e i farmacisti vita civile, sulla espressione spirituale e religiosa, della vigilanza e del sistema della delazione organizzata e delle punizioni ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] programma di austera ripresa della spiritualità. Non era però privo di personalità: poco noto al vasto pubblico della alla cultura amministrativa francese. E comunque una congregazione della Vigilanza, istituita il 27 febbr. 1826, ebbe il compito ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] alla crescente disattenzione e dimenticanza delle cose soprannaturali nel costume pubblico e privato. Raccomandava ai vescovi di procedere alla scelta dei predicatori con somma vigilanza e adottando i criteri della santità di vita e dell'abbondanza ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] tempestivamente indotto le autorità pubbliche a esercitare un'attenta vigilanza sulla diffusione dei film. I timori attenevano alla ha iniziato un'avventura giudiziaria tortuosa e non priva di conseguenze economiche.
La tregua succeduta all'aspra ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...