di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] peraltro stabilita dalla legge. Il problema delle cosiddette c. private ha assunto peraltro nuovo interesse e massima attualità con l'ingresso lavori pubblici, affidate ad apposite SOA, sotto la vigilanza dell'autorità dei lavori pubblici, che, per ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] quelli e questo si erano ridotti a un semplice rapporto di diritto privato: la condizione degli enti locali di fronte allo stato è parificata, controllo di legittimità o tutela legale o giuridica, vigilanza o sorveglianza legale, si esercita in modo ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] valore ecceda le lire centomila (o di vendere a trattativa privata beni il cui valore ecceda lire ventimila); dell'ufficio per ecclesiastico o associazione religiosa ha luogo sotto la vigilanza e il controllo delle competenti autorità della Chiesa" ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] da tempo nella Scozia, più stentato, a parte le iniziative private riformatrici, ne fu il progresso nel resto del paese, anticipato e della personalità del maestro, nel quale occorrono non solo vigilanza e fermezza, ma tatto e abilità nell'uso d'uno ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] : solo se l'uomo è sicuro di non essere ridotto schiavo, privato di personalità, e così via, ha senso parlare per lui di diritti quale avrebbe il compito istituzionale di sottoporre a vigilanza e controllo il trattamento degl'individui nei varî ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] all'obbligo di una cauzione e per la vigilanza di tutte le operazioni concernenti le manifestazioni deve , ai fini della sussistenza del reato di falsità (in scrittura privata), essendo munito, sia pure limitatamente, di efficacia probante (sentenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] organi di stampa, prese l'avvio uno scandalo relativo alla vita privata di C. che ne demolì, mese dopo mese, il credito indebolendo peraltro il fronte dei fautori dell'impeachment.
Alla vigilia dell'assoluzione da parte del Congresso (febbr. 1999), ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] ed egli fu costretto d'allora in poi a sottostare alla ferrea vigilanza e alla tutela che veniva da Berlino. Poco valse ch'egli chiamasse di Wartegg e Prangines), e parve rassegnarsi a vita privata. Ma, sospinto dall'influenza di avventurieri e dall' ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] , la remissione della parte lesa nei reati d'azione privata; fanno cessare l'arresto esecutivo la completa espiazione, la professione o di un'arte (per le contravvenzioni) e alla vigilanza speciale dell'autorità di pubblica sicurezza. Non si può dire ...
Leggi Tutto
La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse [...] complesse circostanze naturali ed economiche e richiedendo la vigilanza assidua del proprietario, la colonia parziaria è più giuridica del contratto che sia fatta per atto pubblico o scrittura privata; e, perché abbia effetto di fronte ai terzi, che ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...