FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] giuridica di diritto pubblico. Il fisco è, come il privato che amministri i suoi beni, sottoposto al diritto civile e anni; a esse si accompagna inoltre in molti casi la vigilanza speciale dell'autorità di pubblica sicurezza per un periodo da uno ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] Infine va ricordata l'attività di assistenza e di vigilanza esercitata, durante un biennio, per disposizione di legge sulle nominativi può essere ceduto con atto pubblico o con scrittura privata autenticata; il libretto può essere dato in pegno; la ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] catanese Olivio Sozzi è da considerarsi come un modesto decoratore privo di robuste qualità d'inventiva e di tecnica.
Il barocco ad Aspromonte; da Catania infatti i volontarî sfuggiti alla vigilanza delle truppe, s'imbarcarono per il continente. Da ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] , che risalgono fino all'anno 2000 a. C. La vigilanza del cielo nelle specole principali di Ninive e di Borsippa era di stato, mirante all'utilità pubblica, e non alla privata, come più tardi in Grecia con l'oroscopo individuale. Ritenevano ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] messe divennero frequenti, specialmente nelle chiese appartenenti a privati, e s'introdusse l'uso di dare ai diede ai vescovi ampî poteri per l'esecuzione dei lasciti pii e per la vigilanza sull'adempimento di essi da parte degli eredi (Cod., I, 3, § ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] o di perdita; 4) per i titoli pubblici e privati: la valutazione è rimessa al prudente apprezzamento degli amministratori, desiderio di mantenere la funzione di controllo e di vigilanza sulle entrate e sulle spese pubbliche.
Abolita l'origine ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] 'università di Manchester (Victoria University) risale a una fondazione privata del 1846, fu aperta nel 1851, ebbe una propria che godesse di un'autonomia abbastanza larga, esercitando la vigilanza sulle strade e sulle acque, e dando disposizioni sul ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] civile da parte del governo federale, sia un'azione privata per il risarcimento dei danni (risarcimento che consiste nel che non possono trovare un valido freno nella generica vigilanza attribuita all'autorità governativa, anche se oggi, caduto il ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] importazione.
Il deposito si effettua presso magazzini di proprietà privata o doganali variando in tal caso gli obblighi imposti importazione; deve assoggettarsi alle misure di vigilanza e controllo previste nell'autorizzazione; deve produrre ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] , che nei varî paesi fanno parte degli istituti pedagogici o psicologici universitarî, o gl'istituti privati che funzionano in modo autonomo sotto la vigilanza statale; così ad es. le scuole magistrali ortofreniche di Roma, di Firenze, di Milano. L ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...