RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] seconda Guerra mondiale coesistevano con le statali una dozzina di stazioni private); "radio gestita dallo stato" per quanto riguarda gli impianti esercitano poteri di controllo contabile; mentre la vigilanza sui programmi è affidata ad un comitato di ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] della vita, su cui il capo stesso è chiamato a vigilare. Esempî chiarissimi di ciò si trovano nell'indagine sui costumi rimesso alla volontà dei dirigenti: vedrà il capo dell'azienda privata se gli convenga o no punire l'operaio ribelle o negligente ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] militare dell'impero e la pace interna parevano assicurate: ma la mente vigile di D. si rendeva conto che la crisi non era superata e i due augusti avrebbero deposto il comando, ritirandosi a vita privata. Durante l'inverno del 304-5 D. fu afflitto da ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] divedere disposto alla pace e, addormentata così la vigilanza degli avversarî, studiò frattanto accuratamente le loro posizioni Catone gl'infliggessero prima della morte lo smacco di privarlo della dignità di princeps senatus.
S. Africano, nonostante ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] dello stato, non possono essere trattenuti e sottoposti a vigilanza. I prigionieri di guerra sono trattati in conformità delle guerra "il fatto commesso in danno di persone o di beni privati, da parte dei nemici o di coloro che agiscono di concorso ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Inoltre fu previsto, come garanzia minima per attrarre investitori privati nazionali e stranieri, lo sviluppo di un quadro assicurazione dei depositi), venne rafforzata l'attività di vigilanza sulle banche e furono realizzati importanti passi per ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di offesa ("quella regola, secondo la quale è ''per sospetto inquinamento mafioso''; una miglior vigilanza è stata esercitata su interessi mafiosi in appalti ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] chiesa; quello in cui essi sono fondati da cittadini privati come tali, non come membri di una chiesa; quello cabina e tramezzi a mezz'aria è da evitarsi perché ostacola la vigilanza. La camerata semplice ha circa 4 metri di larghezza e quella doppia ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] .
13) In Italia solo nel 1949 fu costituito un ente puramente privato, il C.I.S.E. (Centro italiano studî ed esperienze), con con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del ministero dell'Industria e del Commercio. ll ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] il contenuto), salvi i casi di forza maggiore, mediante vigilanza assidua, diurna e notturna; di osservare un orario durante il validità del contratto, che però suol farsi per scrittura privata e può essere provato con tutti i mezzi consentiti dalla ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...