LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] che nel febbraio essi, guidati dal marchese di Monferrato, conquistarono Castelletto di Cuggiono, Pombia e tentarono di impadronirsi di Vigevano, riuscendo a penetrare e a tenere con forza il borgo, mentre i Torriani si rinchiudevano nella rocca. Il ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] alla famiglia Gavazzi ed altre statue nella chiesa di Valmadrera. Il monumento a Marcello Saporiti nella chiesa alla Sforzesca (Vigevano) è l'opera più importante eseguita da Benedetto, dopo il monumento ad Amedeo VIII: essa comprende un sarcofago ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] e gli altri trasporti pubblici.
Nel 1938 realizzò per la famiglia Crespi la casa di caccia di Ronchi nei pressi di Vigevano.
La casa, su tre piani disposti intorno ad un unico vasto ambiente centrale, si sviluppava in un continuo e dinamico rapporto ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] battaglia davanti a Milano e fu con lui a palazzo Greppi, quando la folla ne tentò l'assalto, seguendolo infine a Vigevano e Alessandria. Qui rimase anche dopo la caduta del gabinetto Casati, fino al 25 agosto, quando fu sostituito dal generale G ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] anni risalgono il restauro del campanile della chiesa parrocchiale di Viggiù, il progetto di recupero funzionale per il castello di Vigevano e, soprattutto, gli studi e il progetto per la nuova chiesa e il complesso parrocchiale di S. Maria ad Assago ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] Manzoni, Ricasoli, Minghetti, ecc. L'A., che aveva intanto ottenuto la cittadinanza sarda entrò nel parlamento subalpino come deputato di Vigevano nella IV e nella VI legislatura, e come deputato di Cuggiono nella VII e nell'VIII. In un primo tempo l ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] la parrocchia dei SS. Cosma e Damiano entro la città. Durante il suo episcopato vennero eretti anche alcuni conventi di serviti: unoa Vigevano e uno in Val S. Martino al confine con il Bergamasco. Il 29 marzo 1492 l'A. benedisse la prima pietra della ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] che essi fossero impressi a suo nome. E nel 1697 Fontana stampò, in effetti, i trattati di pace di Torino, Vigevano e Ryswick, dichiarando di servirsi dell'autorizzazione che era stata rilasciata dal duca alla bottega dei Gianelli.
Nel testamento ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] numerose mostre personali a Milano (galleria Vinciniana, 1958, 1960, 1964), Udine (galleria Nerea, 1961), Verona (galleria S. Luca, 1961) e Vigevano (galleria De Grandi, 1962).
Il M. morì a Milano il 12 sett. 1969, al rientro da un viaggio a Livorno ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] Milano 1839: pp. VII, XXVI, XXXVIII; V, ibid. 1856, pp. 284, 303; F. Scaciga della Silva, St. di Val d'Ossola, Vigevano 1842, pp. 226-31; Id., Vite d'Ossolani illustri, Domodossola 1847, p. 133; G. Melzi, Diz.di opere anonime..., III, Milano1859, pp ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...