BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] con gli alleati e il 5 febbraio attaccarono Pombia e Vigevano. Quest'ultima resistette strenuamente. Ostacolati dalla neve, i e il marchese del Monferrato abbatté le fortificazioni di Vigevano e quindi si ritirò verso Novara.
Rimasti soli, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] circostanti alla fine del Medioevo, a cura di G. Chittolini, Abbiategrasso 1997, pp. 28, 63; M.N. Covini, Vigevano nelle carte dell'auditore. Aspetti dell'intervento ducale nella amministrazione della giustizia, ibid., p. 311; F.M. Vaglienti, Cacce ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] dei Gesta Federici I. riferisce, a questo punto, che i Milanesi posero il B. a capo dell'esercito per l'assedio contro Vigevano: la cosa - al di fuori di ogni polemica pro o contro il presunto "tradimento" del B. verso l'imperatore (in cui entra ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] sottile, bei lineamenti e un carattere gentile. Lo stesso Galeazzo, che la incontrò a Novi e l'accompagnò a Vigevano per gli sponsali, dichiarò di essere "tanto contenti et consolati, che non lo posiamo ad sufficientiam dire né scrivere" (Magenta ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] governo e alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, VI, Milano 1857, p. 581; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica Ambrosiana nella lotta contro Francesco Sforza, in Boll. della Società pavese di storia patria, III (1903), p ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] dove A. si sarebbe rifugiato dopo la sconfitta, è avvolto nell'oscurità più completa. Circa la data e la durata dell'assedio vigono tuttora fra gli studiosi le opinioni più discordanti (cfr. Mor, I, p. 584, n. 21). Ma, vista sullo sfondo della assai ...
Leggi Tutto
AIMASSO (Aimassi), Vincenzo
Ludovico Vergano
Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] Guardia nazionale di Asti, e partecipò alle azioni di Carmagnola e Pinerolo. Di nuovo arrestato a Torino, fu condotto nel castello di Vigevano, ma il 12 nov. 1799 riuscì a fuggire, riparando in Svizzera ed in Francia. Si ha poi notizia di una sua ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dei novecento riunito per l'occasione il giorno stesso del suo ingresso in città (20 marzo 1466), ricevuto in seguito a Vigevano il giuramento di fedeltà dei centri soggetti, il ventiduenne nuovo duca si vide tuttavia costretto, per difetto d'età, ad ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] B., che nel gennaio del 1526 riprese le ostilità contro gli imperiali. Ai primi di marzo assaltò il marchese del Vasto a Vigevano, costringendolo a ritornare a Milano, e nel giugno si appostò sulle linee di comunicazione tra Genova e la Lombardia, e ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] la guerra", elaborato su documenti d'archivio. Entrò nel SIM nel 1921, quando il servizio era guidato dal colonnello Attilio Vigevano, uomo di vasta cultura, che fu poi allontanato per non aver accettato di subordinare il SIM alle direttive politiche ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...