Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sostenne che tutti i primati hanno una forma di accoppiamento stabile, e che nelle prime società umane vigevano relazioni matrimoniali esclusive, sicché la famiglia sarebbe esistita già nelle società primitive.Nonostante le opinioni contrastanti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] varie municipalità, o cabildos, dei centri abitati più importanti, il Chile era sottoposto alle stesse norme generali che vigevano per tutti i dominî spagnoli (v. america latina: Storia). Quindi, norme estremamente restrittive per il commercio; e, di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] poi altri nel 1722 e 1723. In tali ordini tornarono a essere fissati i luoghi dove era proibito cacciare: Chiaravalle, Vigevano, la valle del Ticino, ecc. Ai contadini era proibito d'andare a caccia perché non trascurassero l'agricoltura. Erano ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] moderna. - È noto che prima dell'unificazione della legislazione mineraria, compiutasi col decreto-legge 29 luglio 1927, n. 1443, vigevano in Italia, anche sotto l'impero del cod. civ. del 1865 (e da questo espressamente richiamate: art. 431 cod ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Inghilterra e in tutti i paesi, ormai non più marginali, che avevano seguito il modello inglese di amministrazione pubblica - vigeva il sistema dell'autogoverno. Si consideri che già alla metà del secolo in Inghilterra era stato consentito ai comuni ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , 17), Bologna 1985; Nel segno del S. Sepolcro. S. Stefano di Bologna. Restauri, ripristini, manutenzioni, a cura di L. Serchia, Vigevano 1987; 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo Stefano in Bologna, a cura di F ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tra il gennaio e l'aprile del 1751 un'umiliante sconfitta. Ma non va dimenticato che, dati i rapporti di forza che vigevano a metà Settecento tra Venezia e l'Impero, il patriarcato di Aquileia non poteva più essere esaltato, come faceva l'enfatico ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...