BIROLI, Giovanni
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Novara il 29 dic. 1772. Si laureò in medicina, ma preferì dedicarsi alla botanica, in questo incoraggiato da L. Bellardi, che gli dedicò una pianta, [...] , sulle sue malattie, la mietitura e la conservazione (Del riso. Trattato economico-medico); nel 1808 uscirono a Vigevano i due volumi della Flora Aconiensis seu plantarum in Novariensi provincia sponte nascentium descriptio.
Chiamato ad insegnare ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] è ricordato come cancelliere nella cancelleria segreta. Nel settembre 1496 si trovò tra gli oratori inviati a ricevere a Vigevano il re dei Romani Massimiliano. Nel dicembre del 1499, nel corso dei preparativi per la riconquista del ducato, appare ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] mentre di ritorno dall'ispezione, a briglia sciolta, avverte concitamente lo Sforza della vicina presenza del nemico. A Vigevano, agli inizi dell'anno successivo, allorché ormai l'esercito sforzesco combatteva contro la Repubblica, il D., definito ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] Joubert nel dicembre 1798, per cui, nel 1799, dopo l'arrivo degli Austro-Russi venne chiuso nel castello di Vigevano con numerosi altri, compromessi col regime francese. Dopo Marengo fece parte della commissione governativa, istituita in Torino dal ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] Lugano e, l'anno successivo, in quello di Merate; tra il 1621 ed il 1630 fu maestro dei novizi ad Orta e a Vigevano. Nel marzo 1630 predicava la quaresima a Milano, allorquando la peste si dichiarava in tutta la sua gravità.
L'epidemia, portata nell ...
Leggi Tutto
ARESE, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 23 ott. 1590 da GiuIio, presidente del Senato. Dopo essere stato alunno del collegio dei gesuiti di Brera, appena quattordicenne si recò a studiare [...] che vide risvegliarsi nello Stato di Milano molte simpatie filofrancesi. Nel complotto antispagnolo che si accompagnò alla presa di Vigevano da parte dei Francesi nel 1645, l'A. fu tra quelli che consigliarono il govematore, marchese di Velada, a ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] il nome del calligrafò, il frate servita Giovanni da Pandino, al quale si deve la scrittura di parte dei volumi di Vigevano. Da sottolineare la presenza nell'Innario (ms. 5) al f. 116r, oltre ad una delle consuete iniziali figurate, di una xilografia ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] d'orchestra al Teatro Civico di Voghera; nel 1829, vinto il concorso, passò maestro di cappella alla cattedrale di Vigevano, cui procurò altri e meglio preparati cantori. Le cure della numerosa famiglia (aveva sposato nel 1832 Caterina Fagnani, dalla ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] a chiusura del magnifico corteo che il Moro aveva indetto per celebrare le proprie nozze. Il 2 febbr. 1494, nel castello di Vigevano, avrebbe visto la luce Bona; due bambine, Bianca, nata il 26 genn. 1493, e Ippolita, nata il 1° marzo 1495, morirono ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] 1894, dall’invito a ricoprire il posto d’organista nella cattedrale di Parma. Tornato dalla Germania, riprese gli insegnamenti a Vigevano; a Imola divenne maestro di cappella nel duomo di S. Cassiano e insegnante di canto in Seminario (1893-94). Nell ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...