GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] il duca poteva vantare la nascita del suo primogenito maschio legittimo, Francesco, poi chiamato il "duchetto", seguito da Bona, nata a Vigevano nel 1493, da Bianca, nata a Pavia l'anno successivo, e da Ippolita, nata postuma a Milano nel marzo 1495 ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] autorità di lasciare la città senza sua licenza (ma proprio l'A. aveva dato il cattivo esempio ritirandosi prima a Vigevano e poi a Gambalò), il governatore proibì, per misure igieniche, processioni, funzioni religiose solenni, l'entrata e l'uscita ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] Candia Lomellina.
Tra il 1484 e il 1486 il F. inviò da Milano al Calco ed al duca, che il più delle volte si trovavano a Vigevano, notizie e bollettini circa l'andamento delle morti di peste.
Il F. morì a Milano fra i mesi di luglio e agosto 1490, in ...
Leggi Tutto
CASINI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Figlio di Giovanni, medico di Urbano VI e Bonifacio IX, nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine vallombrosano come monaco [...] assistito al concilio di Costanza, il C. fece ritorno in Italia. Nella sua diocesi riunì un sinodo i cui statuti vigevano ancora nel sec. XVII. Poco prima di partire per l'Inghilterra si era preoccupato di evitare l'alienazione definitiva di certi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia…, Bari 1900, ad Indicem; F. Fossati, Per l'ingresso di Cristierna Sforza in Vigevano, in Arch. stor. lomb., XXIX (1902), 1, pp. 400-412 passim; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] quell'occasione fu notata la grande familiarità con cui lo Sforza trattava l'ambasciatore. Nel convegno indetto da Massimiliano a Vigevano il C. rappresentò il duca Ercole, il quale allora e in seguito rifiutò di cedere a Massimiliano il Castelletto ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] padre, il vecchio Carlo Vittorio, molto stimato anche in numerose corti europee e abilissimo negoziatore dei trattati di Pinerolo e Vigevano, verso il quale talvolta il duca di Savoia aveva mostrato gelosia; mentre il C. "non acquistò mai il credito ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] il 14 marzo 1848 da Pio IX. Nell'Alto Consiglio, i cui membri erano nominati a vita dal papa stesso, vigevano posizioni moderatamente conservatrici, dalle quali il G., primo dei quattro segretari, si distinse apertamente criticando con G. Pasolini l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] Novara, alleata dei Visconti, riuscirono ad incendiare un ponte di barche costruito dai Milanesi sul Ticino, nei pressi di Vigevano, e a respingere i nemici. Matteo Visconti non si lasciò tuttavia scoraggiare da questa prima sconfitta e, mirando ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] del 1733) per opere al castello di Milano e dal progetto, probabilmente non realizzato, per la sistemazione della Rocca Vecchia di Vigevano a scuderie e quartieri di soldati: la pianta, firmata insieme a G. Richino, è del 1738. Dal 1740 il C. risulta ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...