BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] -Ghibellinum ab anno MCCCLXXVIII usque ad annum MCCCCVIII ibid., XVI, a cura di G. Capasso, pp. 120, 134; E. Sacchetti, Vigevano illustrato, Milano 1648, pp. 85 s.; J. De Sitonis De Scotia, Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani 1706, p. 46; C. De ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] II Senzaterra come membro di un'ambasceria, costituita dai più ragguardevoli personaggi della corte sabauda, che doveva incontrare a Vigevano l'imperatore Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il duca di Savoia ad unirsi a lui contro ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] del Suigo in Torino - l'una recitata da quel diplomatico l'11 giugno 1496 a Torino, e l'altra pronunciata in Vigevano il 13 settembre dell'anno stesso, nel congresso dei legati d'Italia e di Spagna alla presenza dell'imperatore Massimiliano. L ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] S. Giorgio a Grosio, Grosio 1985, pp. 96-184; B. Fabian, L'immagine della Carità. Artisti e benefattori degli ospedali vigevanesi, Vigevano 1985, pp. 45 ss.; P. Venturoli, G. A. Del Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sulfratello Tiburzio ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] , Pisa 1996, pp. 90, 92; G. Andenna, "L'opportunità persa" ovvero La residenza ducale di Galliate nel secondo Quattrocento, in Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, a cura di G. Chittolini, Abbiategrasso 1997, pp. 354, 363; F.M ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] borgo, una storia, s.l. 1992-1993; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano (1499-1518), in Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, a cura di G. Chittolini, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] le imprese di maggior respiro cui partecipò il B., i documenti menzionano gli affreschi di S. Maria delle Grazie presso Vigevano, che il pittore eseguì nel 1472 insieme con Bonifacio Bembo e Leonardo Ponzoni (Malaguzzi-Valeri, 1902, pp. 114 s., 130 ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] dell'Alta Italia (CLNAI) e con la direzione piemontese del partito comunista. Nel gennaio 1944 fu inviato a Vigevano per costituire i Gruppi di azione partigiana, formazioni che avrebbero portato a termine alcune operazioni di sabotaggio nel Ticinese ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] a Varna, decise di rientrare in patria. Una volta a Torino, tentò ancora invano di rivestire la divisa militare, ma "vigevano ognora i tempi di casta e di privilegi e malgrado i grandi sforzi di personaggi potenti" non riuscì a ottenere quanto ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] , che si trovava in quel momento in fase di espansione: perciò, alcuni anni più tardi, avendo il vescovo di Vigevano, Marsilio Landriani, manifestato il desiderio di fondare un collegio nella città, il generale affidava al C. il non facile ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...