BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] il quale si conferma a lui e al fratello Giovanni il privilegio d'esenzione e d'immunità per i beni di Novara e Vigevano, che era già stato concesso a Francesco loro fratello.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo di religione, p.m., cart ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] (2016), pp. 50-57; Id., Gli esordi di G. R. in Lombardia e l’architettura del primo Settecento a Pavia e Vigevano, in Le arti nella Lombardia asburgica nel Settecento. Novità e aperture, Milano 2017a, pp. 136-151; Id., Il Collegio Ghislieri di Pavia ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] , 275; Sunto degli Atti del Congresso Generale delle Società degli operai dello Stato, tenuto il 10, 11, 12 ott. 1856 in Vigevano, in Movimento Operaio, III(1950-1951), pp. 535. 538 s., 542-547e passim; G. Manacorda, Il Movimento operaio attraverso i ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] canonico forse a Bologna, è probabile che abbia insegnato in diversi conventi domenicani dell'Italia centrosettentrionale, tra cui Vigevano e Alba, dove si trovava nel 1542.
Proprio in questi anni ebbe modo di conoscere e sviluppare un rapporto ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Roma 1924, pp. 85, 94, 270, 312, 625; F. Pianzola, I decreti della visita apostolica fatta da s. Carlo nella diocesi di Vigevano, Varese 1938; M. G. Tre Re, Gli avvenimenti del Sedic. sec. nella città di Faenza con partic. riguardo ai processi e alle ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] anni entrò fra i chierici regolari somaschi ed emise la professione religiosa nel 1684. Nel 1696, quando il seminario di Vigevano fu affidato dal vescovo Pier Marino Sormano alla direzione dei somaschi, Stampa v’insegnò retorica; fu a Pavia, nella ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] ’edificio passò successivamente in eredità al figlio Giacomo, che il 3 marzo 1448 lo locò a Luchino de’ Colli da Vigevano (ibid, p.16). Se priva di ulteriori attestazioni archivistiche risulta la vicenda di Guirardo, poco meno oscura appare altresì l ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] agonia il 17 gennaio 1945, il suo corpo fu cremato.
Medaglia d’oro al valor militare nel 1945, la diocesi di Vigevano ha aperto il 29 marzo 1987 l’inchiesta diocesana ai fini della canonizzazione, conclusasi il 16 settembre 1989. Nel febbraio 2013 ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] e il 1474, ricoprì tale incarico a Vercelli, dove ebbe la stima e l'amicizia del vescovo Urbain Bonivard, ed a Vigevano, presso il convento di S. Pietro Martire. Nel corso dei suoi priorati egli si impegnò a ripristinare ovunque l'osservanza regolare ...
Leggi Tutto
BIROLI, Giovanni
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Novara il 29 dic. 1772. Si laureò in medicina, ma preferì dedicarsi alla botanica, in questo incoraggiato da L. Bellardi, che gli dedicò una pianta, [...] , sulle sue malattie, la mietitura e la conservazione (Del riso. Trattato economico-medico); nel 1808 uscirono a Vigevano i due volumi della Flora Aconiensis seu plantarum in Novariensi provincia sponte nascentium descriptio.
Chiamato ad insegnare ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...