PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] teologia, insegnò nei conventi di Casale Monferrato e di Pavia. Negli anni Trenta e Quaranta, fu procuratore e poi priore a Vigevano, Soncino e Alba. Nel luglio 1539 fu assegnato al convento di S. Secondo sull’isola veneziana di S. Erasmo: il motivo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] anche uomini di Chiesa, tra cui Pietro Giorgio Odescalchi (morto nel 1620) vescovo di Alessandria e, in seguito, di Vigevano, canonizzato santo. L'Odescalchi ebbe sei fratelli: Lucrezia, che sposò Alessandro Erba; Carlo; Costantino, che morì nel 1619 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 1494 era tuttavia nuovamente nel ducato milanese e riceveva colonne e marmi per la porta del castello di Milano e per Vigevano (Maiocchi, cit., II, Pavia 1949, p. 29). Per rilevare marmi dalle cave ducali, da portare ai lavori sforzeschi in corso di ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] nel frenocomio di Reggio nell'Emilia, nell'ottobre successivo preferì iniziare la sua esperienza clinica presso l'ospedale di Vigevano, dove prestò servizio per circa un anno. Nell'ottobre 1874 fu ammesso come praticante nell'ospedale Maggiore di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] acquisendo, nel 1573, i feudi di Gambolò, presto trasformato in marchesato, e di Valle (rispettivamente nel comitato di Vigevano e nella provincia di Lomellina). Il matrimonio di Pompeo con Lucia, figlia del marchese Guido Cusani, garantì il legame ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Francesco
Marina Spinelli
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località.
Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] al Calco (Archivio di Stato di Milano, ... Piacenza, c. 875).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Comuni, Vigevano, c. 91; Carteggio interno, c. 1089; Como, c. 784; Piacenza, c. 875; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] Bonaparte al posto di N.S. Giamboni, che l’imperatore aveva trasferito a Venezia. Consacrato a Milano (2 nov. 1807), restò a Vigevano sino al 1816, quando rientrò a Venezia con la nomina a patriarca della città natale.
Negli otto anni in cui resse la ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] a metà del XV secolo, probabilmente perché coinvolti in un grave fatto di sangue. La famiglia materna era invece originaria di Vigevano. Benché di modeste condizioni sociali ed economiche, l’avo Giovanni Domenico e il padre, Gerolamo, con il fratello ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] 168; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in RIS, XVI, 4, Bologna 1925-1939, ad ind.; Cartario di Vigevano e del suo comitato, a cura di A. Colombo, Torino 1933, ad ind.; Gualvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] , 12 dic. 1964) studiò presso il liceo musicale di Bologna, e divenne organista e direttore della Schola cantorum di Vigevano. Oreste (Cornogiovine, 5 apr. 1900 - Lodi, 23 dic. 1971), dopo un ciclo di studi con il fratello Pasquale, fu insegnante ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...