PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] , M. P., in The dictionary of art, XXIII, New York 1996, p. 889; M. Ceriana, in M. P. La pala del 1493, a cura di M. Ceriana, Vigevano 1997, pp. 9-43; E.M. Dal Pozzolo, P. a Venezia, in Paragone, s. 3, XLVIII (1997), 15-16, pp. 47-57; M. P.: il ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] - S. Sicoli, I giardini pubblici di via Palestro: il primo giardino pubblico di Milano dai progetti del P. ai giorni nostri, Vigevano 1997, pp. 18-24, 26, 28-32 (con Appendice documentaria); G. P.: i disegni di Foligno. Il volto piermariniano della ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] N. Aksamija, Bologna 2011b, pp. 175 s.; M.P. Di Marco, Le sale dei Foconi in Vaticano, in Unità e frammenti di modernità, a cura di C. Cieri Via, Pisa 2012, pp. 37-55; S. L’Occaso, Una pala di L. S. a Vigevano?, in Viglevanum, XXVI (2016), pp. 8-13. ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] Candido Decembrio, in I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra Medioevo e Umanesimo. Atti del convegno, Pavia-Vigevano … 2000, Milano 2004, passim; A. Frazier, Possible lives …, New York 2004, pp. 100-167 (rec. di X. Lequeux, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] città su due livelli (che riflettono anche gli interessi di Ludovico per i nuovi sviluppi urbanistici di città come Milano, Vigevano e Pavia: Firpo), per i progetti per il "bagno della duchessa" nel barco del castello, per chiese a pianta centrale ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Milano 1998, pp. 111-116; Id., B. L., ibid., pp. 325-370; M. Ceriana, L'armadio della sacrestia di S. Pietro Martire a Vigevano, in Artes, VI (1998), pp. 21-43; F. Frangi, Una traccia per la storia della pittura a Milano dal 1499 al 1535, in Pittura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] uscì da Milano e si attestò sul Ticino, vicino alla Boffalora.
Il 14 settembre il Bonnivet varcò il fiume presso Vigevano, costringendo il C. a effettuare una vera e propria ritirata verso Milano. La città non era abbastanza fortificata, poiché il ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] del R. Istituto forestale di Vallombrosa. Cenni storici, Firenze 1871, p. 9; C. Negroni, Del riscatto del canale Cavour..., Vigevano 1873, p. 48; M. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 255 s.; R. Ottolenghi, Notizie ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] a Panama; attorno al '28 le statue e il frontone del palazzo donato da Marcello Saporiti alla scuola di legge di Vigevano (Gazzetta piemontese, 1° febbr. 1831). Al '27-28 risalgono un ritratto di Isabella Teotochi Albrizzi e trattative per uno del ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...]
Altri scritti del C. in aggiunta a quelli già citati sono i seguenti: Sul libero cabotaggio fra Napoli e Sicilia, Vigevano 1838; Della educazione ed istruzione per le classi povere delle civili società in genere, ibid. 1838; Degli studi ossia scuole ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...