VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] ; S. Albonico, Appunti su Ludovico il Moro e le lettere, in Ludovicus Dux. L’immagine del potere, a cura di L. Giordano, Vigevano 1995, pp. 66-91 (in partic. pp. 83 s.); R. Schofield, G. V., mecenate di Bramante, in Arte, committenza ed economia a ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] della numerosa famiglia, nel 1811 rinunciò all'incarico di podestà di Sant'Elpidio; nell'agosto 1813 si trasferì poi a Vigevano quale segretario del viceprefetto.
Restaurato il governo pontificio, il M., che si era stabilito a Fermo, si ridusse a ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] di una serie di benefici redditizi come l'abbazia di S. Vincenzo in Prato a Milano e la prepositura di S. Albino di Vigevano, ai quali rinunciò nel 1643 a favore del nipote e successore sulla cattedra vescovile di Aversa, Carlo.
Morì il 7 apr. 1644 a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] trattenuto dal papa, su richiesta milanese, per impedirgli altri colpi di mano. Ritornato a Milano, fu ospite del Moro a Vigevano. Nel 1490 dovette di nuovo risiedere a Roma, perché fu eletto tra gli assistenti del papa al pontificale dell'Epifania ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] il 3 ottobre 1495, nel mezzo dell’organizzazione di un viaggio istituzionale del duca in Lombardia.
Morì in un’osteria di Vigevano il 7 ottobre 1495.
Giacomo si presentava nel 1471, secondo l’istantanea che ne fece il cronista Hondedio di Vitale ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 420;A. Ottino Della Chiesa, Leonardo pittore, Milano 1967, p. 94; L. Arano Cogliati, Note in margine al Tesoretto di Vigevano, in Rassegna di studi del Civico Museo archeologico e del Civico Gabinetto numismatico di Milano, XV-XVIII (1975-76), pp. 53 ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] a Marsala, Genova 1901; E. Pecorini-Manzoni, Stefano T. ed il Risorgimento italiano. Cenni storici- biografici, Catanzaro 1902; A. Vigevano, La legione ungherese in Italia (1859-1867), Roma 1924; S. Türr, L’opera di Stefano Türr nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] rapporti italo-ungheresi nel periodo del Risorgimento, in cui si fa riferimento a Monti e alla sua missione in Ungheria, A. Vigevano, La Legione ungherese in Italia (1859-1867), Roma 1924, pp. 7-28; M. Jászay, L’Italia e la rivoluzione ungherese 1848 ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] , Concorso per il piano regolatore di Savona, ibid., XVII(1938), 7, pp. 503-510; A. Melis, Piani regolatori esecutivi Novara-Vigevano-Savona-Pordenone, in Urbanistica, VIII (1939), 2, pp. 91 s.; L. Quaroni, Il concorso per il piano regolatore di ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] al., I, Narrazione, Roma 1910, p. 114; N. Brancaccio, L’Esercito del vecchio Piemonte (1560-1859), Roma 1922, pp. 52-57; A. Vigevano, La campagna delle Marche e dell’Umbria, Roma 1923, pp. 219-229; C. Cesari, L’assedio di Gaeta, Roma 1926, pp. 38-42 ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...