DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] di Gaetano, nato a Milano nel 1783, era stato durante il Regno italico prima procuratore del tribunale di Vigevano, quindi sostituto segretario della milanese Direzione generale di polizia. Al loro ritorno in Lombardia, gli Austriaci lo avevano ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] imperiali a suo sostegno; egli stesso, insieme ai figli, andò a combattere per l'ultima difesa del duca di Milano. Presso Vigevano, il 27 febbraio, restò ferito leggermente e rischiò di cadere prigioniero.
Il 30 luglio 1500, quando già Luigi XII era ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] goletta di Tunisi (1535-1574), in Architetti e ingegneri militari italiani all’estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. Viganò, Livorno 1994,pp. 79-95; F. Bouza, ‘Aulcuns deseings des places des Pays Dembas’. El cardenal Granvela y una planta de ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] giornate di Milano (1970, regia di Leandro Castellani), Il mulino del Po (1971, regia di Sandro Bolchi), II calzolaio di Vigevano (1973, regia di Edmo Fenoglio) e Woyzeck (1973, regia di Giancarlo Cobelli), Svampa continuò sempre il suo lavoro di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] a tutte le terre fra Alessandria, la Lomellina e la Valsesia, doveva considerarsi compreso nei termini del trattato Vigevano con il suo contado e che il reddito del territorio eventualmente sostituito doveva essere perfettamente identico a quello di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] dell'alleata città estense (1483); quindi, cessate con la pace di Bagnolo (7 ag. 1484) le ostilità, fu inviato a Vigevano per discutere con i rappresentanti del duca di Savoia i termini del rinnovo dei trattati che Galeazzo Maria aveva stipulato, una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] alla dieta che radunava i principali alleati del duca in vista del proseguimento del conflitto; in marzo accompagnò a Vigevano Giovanni Pontano, segretario di Alfonso d’Aragona, a visitare il Moro.
Durante le trattative di pace (rese difficili dai ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] lo riconfermò fino al 2011, anno in cui lasciò l’incarico. Nel 2012 venne nominato amministratore apostolico della diocesi di Vigevano fino a luglio 2013 a seguito delle inattese dimissioni del vescovo locale. Nel 2014 papa Francesco lo incaricò di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] in Arte lombarda, XLIX (1978), pp. 95-104; C. Pertusi, La chiesa: cappelle e arredi, in S. Maria Nuova in Abbiategrasso, Vigevano 1990, pp. 176-199; G. Bora, L’Accademia Ambrosiana, in Storia dell’Ambrosiana, I, Il Seicento, Milano 1992, pp. 335-373 ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] l’Impero, videro Rivarolo ancora sul campo di battaglia. Nel 1744 fu inviato a raccogliere e gestire l’annessione di Vigevano, che Maria Teresa aveva ceduto a Carlo Emanuele III. Fu promosso generale di cavalleria nel 1745 (Patenti controllo finanze ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...