GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] nodo problematico che le fonti non consentono di risolvere. Sappiamo dalla Relatio del vescovo Nicola di Butrinto che il borgo di Vigevano, allora governato dai guelfi, nel 1310 fu loro sottratto con un colpo di mano e posto sotto l'obbedienza di re ...
Leggi Tutto
BOTO da Vigevano
**
Di lui sappiamo solo quanto si ricava dall'unica sua opera rimastaci: il Liber florum (o floridus), inedito, conservatoci in una copia del XIV secolo: il ms. Marciano lat., cl. XIII, [...] e la rinascenza a Modena, in Atti e Memorie della R. Deput. di st. patria per le prov. modenesi, s. 5, IV (1906), pp. 165 s.; G. Bertoni, B. da Vigevano, in Archivum romanicum, V (1921), pp. 258-260; Id., Il Duecento, Milano 1939, pp. 255 s., 275 s. ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] (Milano 1975), insignita in giugno del premio D’Annunzio.
Collocato in pensione nell’ottobre 1976, il M. vide raccolti in Gente di Vigevano (Milano 1977), e per la cura di S. Pautasso che scrisse la prefazione (pp. 5-10), i romanzi della trilogia e i ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] una modesta somma settimanale e veniva poi assistito in caso di malattia). La Società generale operaia di mutuo soccorso di Vigevano sorse appunto dall'iniziativa presa dai fratelli Boldrini nel 1848 di raccogliere nella loro città un fondo per la ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] la legge austriaca prevedeva come propedeutico al biennio di studi per il diploma: svolse il periodo di pratica a Vigevano nella farmacia dell'anziano dottor Gramatico.
Nei primi decenni dell'Ottocento la farmaceutica fu interessata da un radicale ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] vescovo di Piacenza (1386) e di Vicenza (1388) e poi era stato trasferito a Novara (1389), diocesi a cui apparteneva anche Vigevano. A quest'uffimo periodo risale la nomina del D. a segretario del Filargo: e come segretario e notaio del vescovo la ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] frequentare la facoltà di medicina, entrò a far parte del partito socialista.
Ancora studente fu tra gli organizzatori dei reparti di volontari italiani che, comandati da Ricciotti Garibaldi, intervennero ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] veneto, aveva costretto il figlio Alessandro a farsi attore e l'aveva strappato agli studi e alla pratica del disegno. Alessandro, a sua volta, aveva forzato ad entrare in arte la moglie, ventunesima figlia ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] dal 566 al 1500, e alla legislazione dell'età moderna, dal 1500 al 1848, ebbero una seconda edizione, stampata a Vigevano nel 1854-1856, dal titolo meglio rispondente di Storia della Legislazione in Italia dalla fondazione di Roma ai nostri tempi, in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] alla conquista dei poteri pubblici nel 1536, ibid., IV (1905), pp. 288 ss.; Id., Rapporti tra una "terra" e i suoi signori. (Vigevano e i duchi di Milano nel secolo XV), ibid., s. 5, (1914), p. 155; L. Barni, La cattedrale e le primitive chiese di ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...