ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] . 401-420.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell’Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, Biografie, 49/5. Inoltre: A. Vigevano, La fine dell’esercito pontificio, Roma 1920, pp. 341-345; Storia militare della colonia Eritrea, I, Roma 1935, pp. 213 ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] riguarda in particolare l'alienazione da parte del testatore della cosa legata, secondo il diritto classico, vigevano questi principî: il legato per vindicationem si estingueva; quello per damnationem rimaneva valido, tuttavia l'opinione dominante ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] 1887; M. Menghini, L. Kossuth nel suo carteggio con G. Mazzini, in Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1921); A. Vigevano, La legione ungherese in Italia, Roma 1924; A. Berzeviczy, L'émigration hongroise et la campagne d'Italie en 1859, in Revue ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 17 ottobre, anche ambasciatore della Signoria presso il re di Francia. Francesco I e L. così si incontrarono, prima a Vigevano e poi a Milano, e simpatizzarono: entrambi giovani e gaudenti, sul piano dei divertimenti si intendevano, con vantaggio dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] giorno la conferma dell'investitura di Trino. Il 13 giugno dell'anno dopo partecipò, con i Pavesi, alla difesa di Vigevano: qui fu catturato dai Milanesi, ma liberato in tempo perché potesse essere ai primi di novembre nuovamente presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] , sempre accompagnato da Francesco, entrava nelle grazie del vincitore, il re Francesco I, ospite nei castelli sforzeschi di Milano e Vigevano. Dopo l’incontro fra il papa e il re a Bologna in dicembre, Vettori seguì la corte reale francese, presso ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] (Mastro 852: 17 sett. 1502) e soprattutto la presenza del D. e dell'Amadeo alla consegna di marmo, stimato da Santino da Vigevano, a Cristoforo Solari per lavori in S. Maria delle Grazie (Mastro 848: 20 ott. 1497). Proprio al D. il Calvi (1865, pp ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] presso il comandante delle truppe imperiali Valerio Orsini di Pitigliano e presso Giulia Trivulzio, vedova di Gian Giacomo, marchesa di Vigevano. Nel 1550 era alla corte di Iacopo (VI) Appiani, signore di Piombino, che, dopo aver perduto lo Stato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] di Firenze e rimeditando, in alzato, lo schema albertiano delle chiese centriche e ad aula.
Nel 1492 Bramante compare a Vigevano, come ricorda anche l’architetto e trattatista Cesariano, proprio mentre il Moro fa trasformare il vecchio castello in un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] della titolarità dell'arcivescovato milanese. Comunque, una volta partito Corradino, il D. mosse contro i Pavesi e recuperò il castello di Vigevano da loro tenuto (19 giugno 1268).
Dopo la vittoria di Tagliacozzo (23 ag. 1268), il D. rinnovò le sue ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...