MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] , XVIII (1993), 2, pp. 29-41; P.L. Mulas, I libri per l’educazione di M., in Ludovicus Dux, a cura di L. Giordano, Vigevano 1995, pp. 58-63; C.M. Pyle, Milan and Lombardy in the Renaissance. Essays in cultural history, Roma 1997, ad ind.; A. Esch, I ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , 1976; Martinis, 2008, pp. 54-58, 129-145).
Nel luglio del 1524 consegnò il modello per la chiesa di S. Cristoforo a Vigevano. Morì di peste entro l’agosto di quell’anno (Binaghi Olivari, in Arte e storia in Lombardia, 2006, pp. 218-221).
L’opera ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] a Bergamo; il 4 dicembre successivo, poi, assumeva l'impegno di ultimare senza indugio quello di S. Francesco a Vigevano. Nell'estate del 1511 costruì quello della cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova su commissione del marchese Francesco II ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] catalogo della mostra sulla miniatura ferrarese del 1998 vengono riportate numerose opere del G. e, tra queste, il Messale di Vigevano (Vigevano, Museo del Duomo), già ricondotto al G. da Boskovits (pp. 456, 460), e il Salterio-Innario in due volumi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] , doc. ss; Carte valsesiane fino al sec. XV, a cura di C. G. Mor, ibid, CXXIV, Torino 1933, pp. 142 s., doc. 54; Cartario di Vigevano e del suo comitato, a cura di A. Colombo, ibid., CXXVIII, ibid. 1933, pp. 129-131, doc. ss; pp. 147-150, doc. 62; pp ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] ); e poi, usciti postumi, La mitologia [...] con l’aggiunta d’un transunto delle Metamorfosi di Ovidio (Vigevano 1810) e la Storia del popolo ebreo (Vigevano 1813).
L’interesse preminente era però sempre per la filosofia. Nel marzo del 1803 uscì a ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] anche Canté bergera. La ballata piemontese dal repertorio di Teresa Viarengo, Vigevano 1995, e Canzoni popolari del Piemonte. La raccolta inedita di Leone Sinigaglia, Vigevano 1998.
Fonti e Bibliografia
F. de Saussure, Cours de linguistique générale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Elisabetta, e di Filippo V. Con lo stesso trattato Carlo Emanuele III di Savoia toglie alla Lombardia austriaca il Novarese, Vigevano e Voghera.
Questo assetto rimane immutato fino all’irruzione di Napoleone nel 1796. Con la pace di Parigi, Vittorio ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] precedentemente siglata tra Milano e Brescia il G. inviò quindi aiuti ai Milanesi impegnati nell’assedio del castello di Vigevano; l’anno successivo, con la discesa del Barbarossa in Italia, i Bresciani affidarono al G. il comando di contingenti ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] B., dichiarava di possedere l'azienda già nella provvigione del 1617. Aveva sposato Angela Farina, vedova di Antonio Redolfi da Vigevano, e ne ebbe almeno due figli. Continuò senza innovazioni l'attività patema sino al 1625, quando cedette in fitto ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...