BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] quanto all'epoca si potrà pensare alla fine di maggio o ai primi di giugno, dato che nei conti del tesoriere del comune di Vigevano per i mesi di aprile, maggio e giugno 1412 si parla di una lettera di B. "de matrimonio facto" con il duca di Milano ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] della Giustizia (19 agosto) con l’interim dell’Istruzione (sino al 27 agosto). Era stato lo stesso re che da Vigevano aveva espresso per iscritto l’auspicio che nella nuova compagine governativa entrasse Gioberti e che in caso di rifiuto di quest ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] -Ghibellinum ab anno MCCCLXXVIII usque ad annum MCCCCVIII ibid., XVI, a cura di G. Capasso, pp. 120, 134; E. Sacchetti, Vigevano illustrato, Milano 1648, pp. 85 s.; J. De Sitonis De Scotia, Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani 1706, p. 46; C. De ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] ne elesse Bonaparte presidente), pur declinando l’offerta della nomina a ministro dell’Istruzione Pubblica e quella del vescovado di Vigevano. Ricevette dal nuovo Regno d’Italia il titolo di cavaliere della corona ferrea, quello di conte e la carica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] II Senzaterra come membro di un'ambasceria, costituita dai più ragguardevoli personaggi della corte sabauda, che doveva incontrare a Vigevano l'imperatore Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il duca di Savoia ad unirsi a lui contro ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] del Suigo in Torino - l'una recitata da quel diplomatico l'11 giugno 1496 a Torino, e l'altra pronunciata in Vigevano il 13 settembre dell'anno stesso, nel congresso dei legati d'Italia e di Spagna alla presenza dell'imperatore Massimiliano. L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] V (1896); C. Romussi, La morte di Alberto Meraviglia, 1533, ibid., I (1874); F. Fossati, Per l'ingresso di Cristiana Sforza in Vigevano, ibid., XVII (1902). E cfr. G. De Leva, St. documentata di Carlo V in correlaz. all'Italia, voll. 5, Venezia 1863 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Coppa Italia. Il successo è stato conquistato dall'M. D. R. Roma (1966), cui hanno fatto seguito quello dell'H. Cogeca Vigevano (1972, 1976), del CUS Bologna (1975) e della Libertas S. Saba Roma (1977, 1978), in campo maschile; in campo femminile si ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] S. Giorgio a Grosio, Grosio 1985, pp. 96-184; B. Fabian, L'immagine della Carità. Artisti e benefattori degli ospedali vigevanesi, Vigevano 1985, pp. 45 ss.; P. Venturoli, G. A. Del Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sulfratello Tiburzio ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] in Giur. it., 2013, 2261 s., con nota di Sgobbo, C., La validità del testamento olografo senza data: è veramente possibile?
8 Trib. Vigevano, 16.5.1998, in Nuova giur. civ. comm., 1999, I, 304 ss., con nota di Finessi, A., Problemi relativi alla data ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...