• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [286]
Storia [138]
Arti visive [71]
Diritto [43]
Religioni [40]
Diritto civile [27]
Letteratura [19]
Musica [13]
Geografia [10]
Storia e filosofia del diritto [12]

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] corso, pronunciata a Ferrara nel 1866, Discorso sul codice civile confrontato nei capi principali con le leggi di diritto privato che vigevano in Italia e con vari codici d'Europa (Firenze 1866), lo I. espresse i timori e le speranze suscitati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BIFFO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio Zelina Zafarana Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056. L'Argelati [...] , V, Roma 1956, pp. 67 ss.), l'arcivescovo Guido s'impegnò solennemente a rinunziare alle consuetudini simoniache che vigevano nella Chiesa milanese, anche un diacono Ambrogio - da identificare con ogni probabilità col B., dato il contesto di nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMASSO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMASSO (Aimassi), Vincenzo Ludovico Vergano Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] Guardia nazionale di Asti, e partecipò alle azioni di Carmagnola e Pinerolo. Di nuovo arrestato a Torino, fu condotto nel castello di Vigevano, ma il 12 nov. 1799 riuscì a fuggire, riparando in Svizzera ed in Francia. Si ha poi notizia di una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gabrio, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. [...] di Custoza, ma non poté mantenerla dopo l'armistizio Salasco. Il 7 agosto il C. si era infatti recato col Gioberti a Vigevano per chiedere al re di continuare la guerra, e Carlo Alberto, malgrado l'intimo suo desiderio di accogliere quel voto, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE, MILANO – ARMISTIZIO SALASCO – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gabrio, conte (4)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] dei novecento riunito per l'occasione il giorno stesso del suo ingresso in città (20 marzo 1466), ricevuto in seguito a Vigevano il giuramento di fedeltà dei centri soggetti, il ventiduenne nuovo duca si vide tuttavia costretto, per difetto d'età, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

QUARESMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARESMI, Francesco Giovanni Pizzorusso QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] a questi impegni di carattere politico e missionario, egli seguiva i suoi interessi culturali (incoraggiato dall’arcivescovo di Vigevano, Giorgio Odescalchi), verificando sul campo le fonti bibliche per la sua opera sulla Palestina, che cominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA ELIANO – CUSTODIA DI TERRA SANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BIRAGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] B., che nel gennaio del 1526 riprese le ostilità contro gli imperiali. Ai primi di marzo assaltò il marchese del Vasto a Vigevano, costringendolo a ritornare a Milano, e nel giugno si appostò sulle linee di comunicazione tra Genova e la Lombardia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La città fra utopia e realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] tema, legato a quello igienico -sanitario, riflette anche Leonardo da Vinci. I suoi disegni, riferiti a Milano, a Vigevano o Pavia ma anche a Firenze, mostrano interesse per gli aspetti tecnici; in relazione al problema della viabilità concepisce una ... Leggi Tutto

AMÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMÈ, Cesare Giuseppe De Lutiis Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] la guerra", elaborato su documenti d'archivio. Entrò nel SIM nel 1921, quando il servizio era guidato dal colonnello Attilio Vigevano, uomo di vasta cultura, che fu poi allontanato per non aver accettato di subordinare il SIM alle direttive politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE – PIETRO BADOGLIO

ARIMANNI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I Longobardi chiamavano arimanni i guerrieri accantonati in stabili guarnigioni, in certi punti particolarmente importanti, e direttamente dipendenti dal re. Le glosse Vaticana e Cavense interpretano [...] secoli XI e XII, tanto che troviamo un diploma dell'imperatore Enrico IV, del 1064, il quale concede agli abitanti di Vigevano di esser liberi dal vincolo arimanniale. In alcuni paesi, come ad es. nel Friuli, le arimannie durarono sino al sec. XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: LONGOBARDI – SCULDASCIO – ARIMANNIA – BIZANTINI – VIGEVANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMANNI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
vìgere
vigere vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
pòrto4
porto4 pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali