BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] la quale tuttavia la partecipazione del B., affermata dal Koronaios non è altrimenti attestata - avrebbe combattuto a Mortara, Pavia e Vigevano. Sempre secondo il biografo greco, che rimane l'unica fonte per la sua attività sino al 1509, il B. passò ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] con gli alleati e il 5 febbraio attaccarono Pombia e Vigevano. Quest'ultima resistette strenuamente. Ostacolati dalla neve, i e il marchese del Monferrato abbatté le fortificazioni di Vigevano e quindi si ritirò verso Novara.
Rimasti soli, ...
Leggi Tutto
Neumeister, Johann
Berta Maracchi Biagiarelli
Stampatore (Magonza metà sec. XV - morto forse a Lione nel 1522 c.) e chierico. Giunse a Foligno verso il 1464 come copista di manoscritti con alcuni compagni, [...] basandosi su di un'illazione del Mambelli peraltro priva di solide basi, indicava nella persona di Andrea de' Bussi, umanista di Vigevano.
Gli affari andarono così male per il N. che per i debiti contratti finì in prigione (fu " captus " e " detentus ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] circostanti alla fine del Medioevo, a cura di G. Chittolini, Abbiategrasso 1997, pp. 28, 63; M.N. Covini, Vigevano nelle carte dell'auditore. Aspetti dell'intervento ducale nella amministrazione della giustizia, ibid., p. 311; F.M. Vaglienti, Cacce ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] , tra gli altri Severino Gazzelloni, René Leibowitz, Franco Donatoni.
Negli stessi anni conobbe Carlo Rampazzi, ragioniere di Vigevano trasferitosi da giovane a Vicenza, che frequentava il palazzo dei Rossi per ascoltare i concerti privati offerti ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] medesimi dalle distruzioni delle truppe tedesche.
È stato membro delle commissioni giudicatrici dei concorsi per: il piano regolatore di Vigevano (1935); il palazzo del Governo e Questura di Livorno (1936); il palazzo degli Uffici a Lecce (1937); il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] .
Nel febbraio del 1859 Gian Giacomo si arruolò volontario nel reggimento sardo Cavalleggeri di Monferrato di stanza a Vigevano e con il grado di sottotenente partecipò alla seconda guerra di indipendenza, combattendo nelle battaglie di Montebello e ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] al servizio del duca e per tutto il 1476 lavorò, tra l'altro, alla ristrutturazione del complesso visconteo di Vigevano, che realizzò in minima parte. L'assassinio di Galeazzo Maria nel Natale di quello stesso anno interruppe ogni attività nel ...
Leggi Tutto
RUTEBEUF (nella firma antica Rustebeuf)
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato nella prima metà del sec. XIII, forse a Parigi (ma certo non molto lontano da Parigi), morto poco dopo il 1280. Di condizione [...] Parigi nella seconda metà del sec. XIII.
R. ha abbandonato del tutto gli schemi della poesia trovadorica che ancora vigevano nella lirica francese, portando nell'ispirazione gli echi diretti della sua particolare esistenza, fatta di piccole noie, di ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Brescia il 20 marzo 1818, morto a Torino il 22 maggio 1854. Fece i primi studî in un collegio di Monza, poi frequentò l'accademia del genio [...] non avesse riconosciuto il suo grado, quando chiese di rientrare nell'esercito sardo, si ritirò a vita privata.
Bibl.: A. Vigevano, La legione ungherese in Italia, Roma 1924; A. M. e la legione italiana in Ungheria, Budapest 1929; G. Zadei, Il ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
porto4
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...