• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [286]
Storia [138]
Arti visive [71]
Diritto [43]
Religioni [40]
Diritto civile [27]
Letteratura [19]
Musica [13]
Geografia [10]
Storia e filosofia del diritto [12]

MILESI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Francesco Maria. – Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni. Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] Bonaparte al posto di N.S. Giamboni, che l’imperatore aveva trasferito a Venezia. Consacrato a Milano (2 nov. 1807), restò a Vigevano sino al 1816, quando rientrò a Venezia con la nomina a patriarca della città natale. Negli otto anni in cui resse la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – MADDALENA DI CANOSSA – NAPOLEONE BONAPARTE – LORENZO GIUSTINIANI

Vorpsi, Ornela

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vorpsi, Ornela Vorpsi, Ornela. ‒ Scrittrice, fotografa, pittrice e videoartista albanese naturalizzata francese (n. Tirana 1968). Ha studiato belle arti in Albania, poi, dal 1991, all’Accademia di Brera [...] Il paese dove non si muore mai (2005; ha ricevuto i premi: Grinzane Cavour opera prima, Viareggio culture europee, Vigevano, Rapallo opera prima, Elio Vittorini opera prima), diario-racconto condotto in prima persona di un’adolescente nella selvaggia ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – PARIGI – CACAO

Lomellina

Enciclopedia on line

Regione della Lombardia (1250 km2 circa), in provincia di Pavia. È compresa fra il Ticino a E, il Po a S, la Sesia a O e a N una linea che convenzionalmente parte dalla Sesia, a Palestro, per arrivare [...] pioppicoltura intensiva fornisce la materia prima alle industrie della carta, mentre le colture foraggere permettono un fiorente allevamento di bestiame bovino che alimenta un’industria casearia assai prospera. Centri principali: Mortara e Vigevano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – PIOPPICOLTURA – ALLEVAMENTO – CASSOLNOVO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomellina (1)
Mostra Tutti

MENOCHIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giacomo (Jacopo) Chiara Valsecchi – Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona. Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] a metà del XV secolo, probabilmente perché coinvolti in un grave fatto di sangue. La famiglia materna era invece originaria di Vigevano. Benché di modeste condizioni sociali ed economiche, l’avo Giovanni Domenico e il padre, Gerolamo, con il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOCHIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Maria Nadia Covini – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario). Nel 1310 seguì il [...] 168; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in RIS, XVI, 4, Bologna 1925-1939, ad ind.; Cartario di Vigevano e del suo comitato, a cura di A. Colombo, Torino 1933, ad ind.; Gualvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESI DI MONFERRATO – GUALTIERI DI BRIENNE – REGINA DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (2)
Mostra Tutti

MONTANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Pietro Andrea Stefano Malvano – Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi. Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] , 12 dic. 1964) studiò presso il liceo musicale di Bologna, e divenne organista e direttore della Schola cantorum di Vigevano. Oreste (Cornogiovine, 5 apr. 1900 - Lodi, 23 dic. 1971), dopo un ciclo di studi con il fratello Pasquale, fu insegnante ... Leggi Tutto

BARBAVARA, Marcolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marcolino Nicola Raponi Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] il quale si conferma a lui e al fratello Giovanni il privilegio d'esenzione e d'immunità per i beni di Novara e Vigevano, che era già stato concesso a Francesco loro fratello. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo di religione, p.m., cart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] natura, quasi sempre piacevoli. Cenno storico. - La storia degli stupefacenti, dati i concetti classificatorî meno rigorosi che vigevano in tempi più antichi, deve prendere in esame anche sostanze diverse da quelle menzionate: sostanze, cioè, alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

RUGGERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Giovanni Gianpaolo Angelini – Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti. Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] (2016), pp. 50-57; Id., Gli esordi di G. R. in Lombardia e l’architettura del primo Settecento a Pavia e Vigevano, in Le arti nella Lombardia asburgica nel Settecento. Novità e aperture, Milano 2017a, pp. 136-151; Id., Il Collegio Ghislieri di Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIAN LORENZO BERNINI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MARC’ANTONIO DAL RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Già da metà Trecento erano venuti dedicandosi sempre più intensamente alla compilazione di scritti tecnici illustrati dotti come Guido da Vigevano, attivo in Francia presso la corte di Carlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
vìgere
vigere vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei tempi semplici, con riferimento a leggi,...
pòrto4
porto4 pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri e merci, talora anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali