Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . La sinistra americana si è messa alla testa di un movimento che ha condotto alla fine dell'intervento in Vietnam" (‟Le nouvel observateur, spécial économie", luglio 1975, p. 70). A questo titolo di merito corrisponde però, secondo Galbraith, un ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] laziale il B. compi il suo definitivo decollo politico. A metà novembre 1966 aveva svolto una visita ufficiale in Vietnam. L'anno seguente Longo gli affidava l'incarico di rappresentare il PCI ai lavori preparatori della conferenza internazionale dei ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] parte delle rivoluzioni, comprese quelle in Iran, Nicaragua e Vietnam, portarono sia alla guerra civile che a una guerra cinese, cambogiana e iraniana, mentre nei regimi rivoluzionari vietnamita, cubano, messicano, afghano e iracheno la repressione è ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] i sociologi e gli scienziati che hanno contribuito con le loro ricerche alla prosecuzione e all'inasprimento della guerra del Vietnam). Gli ideologi di Benda sono accusati di essere venuti meno ai principî della verità e della giustizia; i mandarini ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] dalla guida della diocesi bolognese in seguito a una sua omelia in cui invocava la cessazione dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord segnò un momento di non ritorno. Ne restò anche interrotta l’opera di ricezione del concilio, con una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] fosse prevalentemente dalla Cina a quelli che erano considerati i suoi Stati vassalli ‒ il Giappone, la Corea e il Vietnam ‒ questi possedevano forti tradizioni locali e attinsero all'erudizione cinese in modo selettivo e critico.
Verso la fine dei ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] al periodo più acuto della Guerra fredda subentrava la fase della distensione, che culminò nella fine della guerra del Vietnam e nella Conferenza di Helsinki (1975); tuttavia sono molti gli storici che definiscono epoca della Guerra fredda l’intero ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di Rosa Luxemburg (Roma 1970); preparò come membro dei Tribunale Russel la relazione finale sui crimini americani in Vietnam, compiendo negli anni 1966 e 1967 numerosi viaggi in Estremo Oriente (lavorò alla costituzione di un secondo Tribunale ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] dell'ordine pubblico e per le operazioni anti-sommossa, nonché i defolianti, largamente utilizzati nella guerra del Vietnam.
Secondo i loro fautori, queste armi consentirebbero operazioni militari 'umanitarie' riducendo il numero delle vittime tra la ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] e l'esplodere di una crisi esistenziale, che cova negli Stati Uniti fin dall'epoca della guerra del Vietnam, potrebbero attivare anche in questo paese l'antisemitismo, in base ai meccanismi che abbiamo precedentemente delineato.
Bibliografia
Abosch ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...