Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la Manciuria e vi istituì il regime fantoccio del Manchukuo; nel 1937 invase la Cina e nel 1940 occupò il Vietnam meridionale (fig. 2). All’espansione giapponese tentarono di porre un freno gli USA, che proclamarono l’embargo economico a esclusione ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] di alfabetizzazione di massa che, in alcuni paesi protagonisti di una rivoluzione nazionale e sociale (Cuba, Vietnam, Nicaragua, alcuni paesi africani) sono riusciti a coinvolgere attivamente la popolazione nel suo complesso, donne comprese ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di questo termine, anzitutto nei media occidentali, avviene in effetti a partire dal conflitto fra Cambogia e Vietnam, nel 1978-1979. Uno scontro armato interno al cosiddetto blocco comunista, che contraddice l'interpretazione puramente ideologica ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] dai governi laburisti, a partire dai primi anni Settanta, in clima di guerra fredda (nel corso della guerra del Vietnam, che riportò australiani e neozelandesi in armi e la Vicina O. al ruolo di attore cardine della politica internazionale) o ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] numero di «nippoamericani» (cioè di cittadini americani di origine giapponese), e poi durante la guerra del Vietnam, per reprimere la guerriglia locale. E così fecero diversi Stati africani, molti regimi dittatoriali sudamericani (in particolare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] a Widodo.
In politica estera, nel dicembre 2022, dopo oltre un decennio di trattative, il Paese ha raggiunto con il Vietnam un accordo sulla delimitazione della rispettiva zona economica esclusiva (ZEE). Dal gennaio 2025 l’Indonesia è membro a pieno ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] -Hyun Lee o Dong-Kun Kim.
Musica
La tradizione musicale coreana presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e Vietnam sia per quanto riguarda la teoria musicale sia per gli strumenti utilizzati e la scala tipo (che è quella pentatonica ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] quali la rivoluzione culturale cinese e la guerra popolare vietnamita. Le sue radici ideologiche possono identificarsi nell'espansione e anti-imperialista, in riferimento alla guerra nel Vietnam, mentre è determinante nella composizione del gruppo la ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] ignorava la differenza fra la Guerra del Golfo e le altre crisi, in prevalenza più simili alla guerra in Vietnam. In Somalia e in Bosnia le armi ''intelligenti'', già strumento vincente in ῾Irāq, si sono dimostrate inadeguate o controproducenti ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] degli eserciti sovietici. Fra questi paesi vanno annoverati in Europa la Iugoslavia e l'Albania, in Asia la Cina e il Vietnam. Quasi tutti saranno prima o poi indotti a modificare in misura più o meno radicale quella loro adesione originaria allo ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...