• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [825]
Cinema [112]
Biografie [204]
Storia [168]
Geografia [119]
Scienze politiche [101]
Geografia umana ed economica [65]
Asia [66]
Letteratura [53]
Temi generali [55]
Arti visive [55]

Ukigumo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ukigumo Dario Tomasi (Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] ; musica: Saitō Ichirō. Alla fine della guerra, Yukiko ritorna a Tokyo dopo un lungo periodo di lavoro a Dalat, in Vietnam. Qui ritrova Tomioka, l'uomo di cui è innamorata, che contrariamente alla promessa fattale in passato non ha divorziato da sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Sheen, Martin

Enciclopedia on line

Sheen, Martin Nome d’arte dell’attore cinematografico statunitense Ramón Gerardo Antonio Estévez (n. Dayton, Ohio, 1940). Dall’aspetto comune, quasi anonimo, e un modo di recitare misurato, privo di impeti espressivi, [...] rabbia giovane (1974) e quello del tenente Willard, spettatore allucinato più che protagonista della missione affidatagli in Vietnam, in Apocalypse now (1979). Tra le sue interpretazioni più recenti si citano quelle nelle pellicole The commission ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALYPSE NOW – VIETNAM – DAYTON – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheen, Martin (1)
Mostra Tutti

Whitaker, Forest

Enciclopedia on line

Whitaker, Forest Whitaker, Forest. – Attore statunitense (n. Longview 1961). Caratterizzato da un fisico massiccio e da uno sguardo dolce e sornione, ha iniziato a recitare dall'inizio degli anni Ottanta in alcune serie [...] importante è del 1986 in The color of money  di M. Scorsese seguita da Platoon (1986) di O. Stone, Good morning Vietnam di B. Levinson e, soprattutto, da Bird (1988)  di C. Eastwood dove, nel ruolo difficile e sofferto del sassofonista Ch. Parker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVE MCQUEEN – IDI AMIN DADA – WONG KAR-WAI – GOLDEN GLOBE

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] , che è riuscito a dare in modo esemplare una forma visiva a diversi livelli di follia, quella della guerra del Vietnam e quella individuale (la violenza, la droga, il sesso). Successivamente ha realizzato The outsiders (1983; I ragazzi della 56a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – GUERRA DEL VIETNAM – APOCALYPSE NOW – ESPRESSIONISMO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 1951 firmò con gli Stati Uniti un trattato di mutua difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerre di Corea e Vietnam. Gli Stati Uniti, da parte loro, aiutarono il governo filippino a reprimere la guerriglia del movimento Huk, di ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Gregorétti, Ugo

Enciclopedia on line

Gregorétti, Ugo Regista e attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Fin dalle prime fortunate trasmissioni televisive, all'inizio degli anni Sessanta, si rivelò attento e ironico osservatore [...] P. Pasolini e G., 1963); Omicron (1963); Le belle famiglie (1967). Nel 1975 girò, con R. Ledda, il documentario Vietnam, scene del dopoguerra. Attivo come regista teatrale, anche di opere liriche, è stato direttore del Teatro stabile di Torino (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – FRANCESCO MASELLI – FILM COLLETTIVO – BENEVENTO – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorétti, Ugo (1)
Mostra Tutti

MILIUS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milius, John (propr. John Frederick) Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] altro scontro tra culture diverse, e Flight of the intruder (1991; L'ultimo attacco), che si svolge durante la guerra in Vietnam e che è stato causa di numerosi dissidi tra M. e la Paramount. È stato poi sceneggiatore di Geronimo ‒ An american legend ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT ZEMECKIS – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIUS, John (1)
Mostra Tutti

Big Wednesday

Enciclopedia del Cinema (2004)

Big Wednesday Guglielmo Pescatore (USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] è segnata dalla morte: anche se Matt è tornato a casa incolume, molti dei vecchi amici della spiaggia sono stati uccisi in Vietnam. Le strade dei protagonisti si dividono e l'unica cosa che sembra ancora legarli è il piacere del surf, che però ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETERNO RITORNO – CHARLES ROSEN – NEW HOLLYWOOD – JOHN MILIUS – VITALISMO

VARDA, Agnès

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARDA, Agnès Lorenzo Quaglietti Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] sentimentali, la stessa condizione femminile. Nel 1967 V. ha diretto uno degli episodi del film politico sul Vietnam, Loin du Vietnam (Lontano dal Vietnam), coordinato da C. Marker; e nel 1969 un film negli Stati Uniti (Lions Love). Tornata in ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – JACQUES DEMY – STATI UNITI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDA, Agnès (3)
Mostra Tutti

Ivens, Joris

Enciclopedia on line

Ivens, Joris Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il [...] 1955-57), sui grandi fiumi dell'umanità; L'Italia non è un paese povero (1959). Dopo Le ciel, la terre (1965), sul Vietnam, e Le peuple et ses fusils (1969), sul Laos, tornò all'epica del lavoro con Comment Yukong deplaça les montagnes (1976), sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – ZUIDERZEE – BORINAGE – VIETNAM – NIMEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivens, Joris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali