Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] , ossia C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, primo accenno alla guerra del Vietnam in un testo destinato al grande pubblico.A differenza di quanto accadeva negli Stati Uniti, dove molti giovani venivano strappati alla ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] harem d'Archimède, 1985; Miss Mona, 1986; Camomille, 1988), Rachid Bouchareb (la cui filmografia si sposta fra A., Vietnam, Senegal, Francia), Bourlem Guerdjou (Vivre au Paradis, 1998), Zaïda Ghorab-Volta (Souviens-toi de moi, 1995), Yamina Benguigui ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] nero. Dopo l'insuccesso di The visitors (1972; I visitatori), racconto di un dilemma morale sulle ferite della guerra del Vietnam, basato su una sceneggiatura del figlio Chris, l'ultimo lavoro, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) da un romanzo ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] un vecchio avvocato, ruolo che gli valse un Golden Globe. Di idee politiche conservatrici, fu favorevole alla guerra in Vietnam, ma proprio in quel conflitto perse uno dei suoi figli. S. riapparve sullo schermo, come comprimario di lusso, in ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] weixian, 1980, ingl. Dangerous encounter ‒ First kind, di Tsui Hark; Liehuo qingchun, 1982, ingl. Nomad, di P. Tam) e i profughi del Vietnam (Hu Yue de gushi, 1981, ingl. The story of Woo Viet e Tou ben nu hai, 1982, ingl. Boat people, entrambi di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] dell'Ottocento in San Michele aveva un gallo (1973) dei fratelli Taviani; Heart of darkness di J. Conrad spostato nel Vietnam di Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola; Eyes wide shut (1999) di Stanley Kubrick che trasferisce l'azione dalla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] sociale, affrontando la realtà di molti paesi, dall’URSS alla Spagna, dagli Stati Uniti a Cuba, al Cile, al Vietnam. Altro esponente di rilievo del documentario fu l’americano di origine irlandese R. Flaherty, soprannominato il ‘J.-J. Rousseau ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] e a un certo punto autodissolventesi nel proselitismo, non-violento epperò accesissimo nella lotta contro la guerra in Vietnam, contro ogni morale o politica repressiva, contro il razzismo, le dittature, lo sfruttamento del Terzo Mondo. Americano è ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] d'accusa alla politica statunitense (su problemi interni, come il razzismo, o di politica estera, come la guerra del Vietnam), e resta tra gli emblemi cinematografici del periodo della guerra fredda. Nello stesso periodo, con la commercializzazione e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] USA, Wilmington 10 = Usa 10.000. Del 1982 è Ashers and ambers (il ritorno in USA di un veterano nero del Vietnam) e del 1986 After winter: Sterling Brown, dedicato all'importante scrittore afroamericano. Anche M. Papatakis ha diretto nel 1975 un ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...