• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [204]
Storia [168]
Geografia [119]
Cinema [112]
Scienze politiche [101]
Geografia umana ed economica [65]
Asia [66]
Letteratura [53]
Temi generali [55]
Arti visive [55]

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] in 3D Captain Eo (1986), interpretato da Michael Jackson, di Gardens of stone (1987; Giardini di pietra), dolente meditazione sul dopo-Vietnam, e di Tucker: the man and his dream (1988; Tucker ‒ Un uomo e il suo sogno), prodotto da Lucas, opera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARTURO TOSCANINI – KENNETH BRANAGH – MICHAEL JACKSON – ROBERT DE NIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

PARKER, Alan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Alan Roy Menarini Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] convincente: Birdy (1984; Birdy ‒ Le ali della libertà) narra la storia ricca di commozione di due giovani reduci del Vietnam ormai trasfigurati e impazziti; Angel heart (1987; Angel Heart ‒ Ascensore per l'inferno) imbastisce una cupa e riuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTHONY HOPKINS – FILM CARCERARIO – ROBERT DE NIRO – MICKEY ROURKE – ALBERT FINNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Alan (1)
Mostra Tutti

Zhou Enlai

Dizionario di Storia (2011)

Zhou Enlai Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] , all’ammissione alle Nazioni Unite e all’avvio del processo di avvicinamento agli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam. Sul piano interno sostenne la priorità dello sviluppo economico e tecnologico. Nel 1973, al termine della «campagna contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CULTURALE – DENG XIAOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhou Enlai (3)
Mostra Tutti

STALLONE, Sylvester

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stallone, Sylvester Federico Chiacchiari Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 6 luglio 1946. Caratterizzatosi come uno dei più grandi working class hero, [...] 1982 ha interpretato First blood (Rambo) di Ted Kotcheff, opera incentrata sul personaggio di Rambo, veterano della guerra del Vietnam di cui si analizza il disagio e la battaglia contro una certa ipocrisia americana, poi ripreso nei successivi Rambo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORMAN JEWISON – JOHN TRAVOLTA – JOHN HUSTON – JOHN LANDIS – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALLONE, Sylvester (1)
Mostra Tutti

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] e Ginsberg. La conversazione si basò sulla marcia di protesta appena avvenuta tra Berkeley e Oakland contro la guerra in Vietnam e su come convincere gli Hell’s Angels, dalle idee politiche fortemente a favore della guerra, ad avvicinarsi alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

ASHBY, Hal

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ashby, Hal Simone Emiliani Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] cornice temporale in cui cade il racconto di tre anni della vita di W. Guthrie, il più famoso folk singer statunitense; il Vietnam di Com-ing home (1978; Tornando a casa, film che gli consentì di ottenere la nomination all'Oscar per la miglior regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONY RICHARDSON – NORMAN JEWISON – ROLLING STONES – PETER SELLERS – OLIVER STONE

Napoleone III

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoleone III Massimo L. Salvadori Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] che portò i Francesi a stabilire il proprio saldo controllo su Algeria, Senegal, Cocincina (la parte più meridionale del Vietnam) e Cambogia. Dal 1854 al 1856 la Francia condusse a fianco dell’Inghilterra una difficile ma alla fine vittoriosa guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone III (4)
Mostra Tutti

SCHIFANO, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schifano, Mario Bruno Di Marino Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] Penna ad A. Moravia, da F. Gimondi a Festa, da Carmelo Bene ai Rolling Stones) e caratterizzato da materiali eterogenei (il Vietnam, le manifestazioni di piazza, le performances). Come suggeriscono A. Aprà e P. Spila: "Satellite è il film del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCO FERRERI – CONEGLIANO – POP ART – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFANO, Mario (3)
Mostra Tutti

PIGNEDOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Sergio Enrico Galavotti PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Paese; non gli riuscì, come pure avrebbe voluto, di ottenere il visto per presiedere la contestuale riunione dei vescovi del Vietnam del Nord. Nel giugno 1967, dopo sedici anni di esperienza diplomatica, fu richiamato a Roma per assumere l’incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

Doors

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Doors Ernesto Assante La rock band degli ideali liberatori I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] pubblicano Strange days. Attraversato dalle inquietudini del periodo ‒ la contestazione giovanile, gli scontri razziali, la guerra in Vietnam ‒ l'album racconta con visione poetica allucinata gli "strani giorni" e le tensioni di un mondo alienato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTOLT BRECHT – ALDOUS HUXLEY – JIM MORRISON – LOS ANGELES – KURT WEILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doors (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali