Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] archeologi francesi. La prima di esse, in ordine d'importanza, è quella avvenuta nel sito di Go Oc Eo, in Cocincina (Vietnam meridionale), dove è apparso un insieme di oggetti, che, per la loro varia provenienza, e per la loro cronologia, ricordano ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tennero a P. 174 sessioni di colloqui tra delegazioni degli USA e della Repubblica del Vietnam da una parte, della Repubblica Democratica del Vietnam e del governo provvisorio rivoluzionario sudvietnamita dall’altra, alla ricerca di una soluzione per ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] a caso le vicende di Terry – ormai da tempo non più realizzate da Caniff – si conclusero nel 1973, durante la guerra del Vietnam: un conflitto che, se non altro, aveva avuto il pregio di fare riflettere sul fatto che, in una guerra, buoni e cattivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di letteratura accettabile da un punto di vista etico. Simbolo di questi anni è la poesia (1965) sulla guerra in Vietnam di G. Sönnevi.
La ripresa della narrativa, e in particolare del romanzo, è il vero segnale del rinnovamento della letteratura ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] legate ai due maggiori conflitti dopo la seconda guerra mondiale, la guerra di Corea negli anni Cinquanta e quella del Vietnam negli anni Sessanta. Esse rappresentano due livelli di comunicazione e due tipologie di m. diverse. Nel caso della prima ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...]
In politica estera S. ha sviluppato un'attiva linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo di avvicinamento alla Cina culminato nell'ottobre 1990 con lo stabilirsi di normali relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'URSS − che contemporaneamente operava nel Sud-Est asiatico per appoggiare in funzione a un tempo antiamericana e anticinese il Vietnam, e il ''ruolo di guida'' che questo tendeva a esercitare nei confronti del Laos e della Cambogia − era quello ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] con la morte di Mao Zedong (1976), fino a essere anche formalmente interrotti quando l'A. si schierò con il Vietnam nella disputa che oppose quest'ultimo paese alla Cina (1978, questione cambogiana). La Cina sospese gli aiuti militari ed economici ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] sorrisi infatti ce ne sono molti e molto diversi, specialmente nell’Asia di tradizione confuciana: Cina, Giappone, Corea e Vietnam. Qui i diversi sorrisi trasmettono cose molto distinte fra loro. Ci sono i sorrisi di circostanza, quelli che vogliono ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] -Hyun Lee o Dong-Kun Kim.
Musica
La tradizione musicale coreana presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e Vietnam sia per quanto riguarda la teoria musicale sia per gli strumenti utilizzati e la scala tipo (che è quella pentatonica ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...