Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] v. Glover, 1979): attestata sin dal 5.000 nella Cina meridionale, poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di origine), sia nella Cina settentrionale e nella valle dell'Indo. Ma queste date potrebbero dover arretrare anche sensibilmente ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] e della 'proprietà sociale'. La Repubblica Popolare Cinese - e, con essa, le repubbliche della Corea, della Mongolia e del Vietnam, senza contare quelle in via di formazione poggianti sulla medesima base ideologica - hanno adottato un modello di tipo ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] a esercitare alcune sue funzioni anche quando la sua esistenza complessiva è finita. Molti giovani americani, dai tempi del Vietnam fino all’ultima guerra irachena, sono partiti depositando il seme che le loro compagne avrebbero potuto utilizzare in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] per caso: la Brown & Root, con i suoi contratti governativi da centinaia di milioni di dollari, specialmente in Vietnam, aveva elargito donazioni sostanziose sia a Johnson sia al Partito democratico. Il Senato però a questo punto concordò con la ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] nel 1917 e dopo la costituzione di regimi comunisti, a partire dal 1945, nei paesi dell'Est europeo, in Cina, in Vietnam e a Cuba, il proletariato è stato proclamato 'classe dominante' e la forma del potere consolidato una 'dittatura del proletariato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] internazionalistica, soprattutto attraverso la creazione, nei primi anni Settanta, di tribunali contro i crimini di guerra in Vietnam e in America Latina.
Rispetto a Basso, Calogero, attivo prima nel Partito d’azione e successivamente nel Partito ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] film realizzati dagli studios focalizzarono in misura crescente la loro attenzione sul pubblico giovane, disilluso dall'esperienza del Vietnam, e sulle tensioni sociali e razziali che sino allora avevano evitato di trattare; nacquero così In the heat ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] che una guerra continui a riscuotere l’interesse del pubblico se viene percepita come inefficace, come le esperienze in Vietnam e in ῾Irāq dimostrano.
La saturazione dell’attenzione dei media sulle disgrazie umane può avere effetti quantificabili e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] le pubblicazioni anche dopo lo scioglimento del gruppo; inoltre, un manifesto di grande efficacia disegnato contro la guerra del Vietnam: End Bad Breath, del 1967. Un altro importante interprete di quella corrente artistica è stato John Alcorn, il ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] dalla guida della diocesi bolognese in seguito a una sua omelia in cui invocava la cessazione dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord segnò un momento di non ritorno. Ne restò anche interrotta l’opera di ricezione del concilio, con una ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...