Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] del Sud.
Una delle prime ferrovie ad essere aperte (novembre 1951) è stata nel Kuanghsi la linea (420 km) di collegamento col Vietnam (Laipin-Munankuan). Poi nel 1955 Litang (sempre nel Kuanghsi) è stata collegata con un tronco (318 km) al porto di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] locali di altri Stati. Sono in forte aumento anche gli immigrati da Paesi asiatici (in particolare, cinesi, coreani, vietnamiti e filippini), con livelli di reddito e istruzione mediamente superiori a quelli degli ispanici. Per avere una fotografia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] contrassegnati da un nuovo disegno, non è più in sintonia con lo stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam e la crisi del petrolio nel 1973-74 danno infatti un colpo decisivo non solo all'economia statunitense, ma a un intero sistema ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Cinquanta. Trasformarono però la vecchia jeep rimodernata (M38) in un mezzo più agile e maneggevole, la M151 divenuta celebre nel Vietnam. Furono anche tra i primi a introdurre un leggero quadriciclo da 1/2 t a 4 ruote motrici (il ''mulo meccanico ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , la Gran Bretagna per pochi milioni di t, la Germania, l'Unione Sudafricana, l'India, l'Australia, la Cina e il Vietnam. Tuttavia, il volume del trasporto del carbon fossile per mare tende a restringersi per i maggiori costi incontrati rispetto al ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] che lo accosta alla "lirica concreta" (fra l'altro Reich der Steine, 1963; Warngedichte e Überlegungen, 1964; Und Vietnam, und, 1966; Zeitfragen, 1968; Unter Nebenfeiden, 1970; Die Freiheit, den Mund aufzumachen, 1972, Gegengift, 1974), l'altro ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] nel 2000.
Sindrome respiratoria acuta grave (SARS). - La SARS è stata identificata clinicamente dal medico italiano C. Urbani in Vietnam nel marzo 2003, ed è causata da un coronavirus. L'unica epidemia finora registrata ha avuto origine in Cina nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] USA, Wilmington 10 = Usa 10.000. Del 1982 è Ashers and ambers (il ritorno in USA di un veterano nero del Vietnam) e del 1986 After winter: Sterling Brown, dedicato all'importante scrittore afroamericano. Anche M. Papatakis ha diretto nel 1975 un ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e globalistica del containment, da cui era derivata la cosiddetta ‛dottrina del domino', base dell'intervento americano in Vietnam. Secondo Cohen, ogni elemento geopolitico della fascia del containment dell'Unione Sovietica era dotato di una propria ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] furono i suoi interventi in favore di soluzioni negoziali dei conflitti, come avvenne soprattutto per la guerra in Vietnam, anche in contrasto con il governo statunitense. Altrettanto difficili furono i rapporti con diversi regimi dittatoriali o ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...