LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] il mondo del messaggio evangelico contro la laicizzazione della società. Negli ultimi anni visitò molti Paesi dell'Estremo Oriente (India, Vietnam, Tailandia, Hong Kong e Giappone).
Il L. morì a Rocca di Papa, nella sede del Mondo migliore, il 14 dic ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] l’influenza sovietica troverà nuove vie di espansione – dall’Indocina, dove gli Stati Uniti ammainavano la bandiera sul Vietnam, all’Africa sud-occidentale e orientale – il regime sovietico, guidato da Leonid Brežnev, dovrà fronteggiare un dissenso ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] d'accusa alla politica statunitense (su problemi interni, come il razzismo, o di politica estera, come la guerra del Vietnam), e resta tra gli emblemi cinematografici del periodo della guerra fredda. Nello stesso periodo, con la commercializzazione e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] London 1912 (rist. New Delhi 1993); H. Schenk, ‟Rouletted Ware". Eine besondere Gefäßform zwischen dem Roten Meer und Vietnam in vorrömischer Zeit, in E. Pohl - U. Recker - C. Theune (edd.), Archäologisches Zellwerk. Beiträge zur Kulturgeschichte in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] ed entrare in consonanza con il messaggio postconciliare della Chiesa di Roma. Sono gli anni della conclusione della guerra nel Vietnam, della guerra del Kippur, del colpo di Stato contro Allende, dell’avvio verso l’integrazione europea e dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] Poi ci fu qualche riserva di un alto dirigente dello sport sovietico sul fatto che gli Stati Uniti conducessero in Vietnam una guerra odiosa, e una richiesta di censura da parte del mondo olimpico nei riguardi di comportamenti contrari alla missione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] . Solo con il passaggio a una amministrazione civile e con la nomina a governatore di Paul Doumer nel 1896, il Vietnam viene pacificato. Questi avvia un esteso programma di riforme che in pochi anni trasforma il Paese in un’economia di mercato ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e altre ancora) erano state occupate in risposta alla riforma universitaria e contro la guerra del Vietnam. Queste prime mobilitazioni facevano riferimento soprattutto all'UGI (Unione Goliardica Italiana), un'organizzazione laica di orientamento ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di spettacoli itineranti e di strada, legandosi al radicalismo politico e alla campagna contro la guerra americana nel Vietnam; esso ebbe una grande influenza sui gruppi teatrali irregolari che - subito dopo il 1968 - intrecciarono azione politica ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] dallo scrittore LeRoy Jones, se ne servirono per protestare contro la segregazione razziale e contro la guerra del Vietnam, in un'operazione di fiancheggiamento artistico-culturale al movimento del Black Power, che era stata anticipata da Mingus ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...