Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] citato lavoro del "Washington Post" sul Watergate e, più in generale, la copertura dei media americani sulla guerra del Vietnam hanno fatto molto per rinsaldare la fama del giornalismo obiettivo, che non guarda in faccia a nessuno pur di raccontare ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] 'interno delle scuole americane di ogni ordine e grado, dei giovani nuovi immigrati dall'Estremo Oriente (soprattutto Vietnam e Cina), in contrasto con le difficoltà gravissime dei cittadini di lontana origine africana a qualificarsi nell'istruzione ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] pace animò la politica estera di Saragat, che si trovò ad affrontare nodi non facili, come la guerra in Vietnam o quella dei Sei giorni. Nel 1967 si recò a Washington per incontrare Lyndon Johnson, rassicurandolo rispetto alle simpatie filoarabe ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] scoppiavano dei tumulti nella stessa Pechino.
Negli anni successivi la pressione mongola si esercitò soprattutto in Cambogia e nel Vietnam, e probabilmente nel 1284 Marco Polo venne aggregato a un’ambasceria inviata nell’isola di Ceylon, famosa per ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] (tr. it.: Studi sociologici, Milano 1989).
Popkin, S.L., The rational peasant: the political economy of rural society in Vietnam, Berkeley, Cal., 1979.
Popper, K.R., The poverty of historicism, London 1957 (tr. it.: Miseria dello storicismo, Milano ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] facoltà di lettere e filosofia (l’Unità, 4 maggio 1966), oppure aderendo e partecipando a varie iniziative a favore delle popolazioni del Vietnam in guerra (ibid., 9 marzo 1969) o del Cile vittima del colpo di Stato di Pinochet (ibid., 4 ottobre 1973 ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] e rispettato degli studenti, alle ribellioni (fra sanctuaries e sit-in) innescate dalla opposizione alla guerra in Vietnam ma orientate anche verso più ampi obiettivi ideologici. I dibattiti universitari, in quella fase di effervescenza collettiva ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] agli anni ’90 (intervento del Belgio in Congo nel 1960, dell’India in Bangladesh del 1971, del Vietnam in Cambogia nel 1978) hanno sollevato contrastanti reazioni nella comunità internazionale. L’ammissibilità della fattispecie è tornata alla ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] in camicia nera 1932-1943, Roma 1968, pp. 94-99; G. Licata, Storia e linguaggio dei corrispondenti di guerra. Dall’epoca napoleonica al Vietnam, Milano 1972, passim; «Primato» 1940-1943, a cura di L. Mangoni, Bari 1977, pp. 243 s., 378-380, 386; C.E ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] Corea ha la più estesa rete mondiale di tali accordi (Cile, Singapore, Efta, Asean, India, Unione Europea, Perù, Usa, Turchia, Cina). Conclusi ma non ancora in vigore sono invece quelli con Colombia, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Cina e Vietnam. ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...