Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] reddito pro capite pari o inferiore a 935 dollari, includono molti Stati africani, l’Afghānistān, il Pakistan, la Cambogia, il Vietnam, la Corea del Nord, il Myanmar, il Bangla Desh, il Nepal, alcune delle repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] e di maggior significato in termini di benessere delle popolazioni interessate, come indicato, per es. in Cina, Malaysia e Vietnam, dalla correlazione tra crescita del valore aggiunto agricolo e riduzione della povertà (World bank 2007).
Per l’Africa ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] in Francia negli anni Sessanta una massiccia ondata di immigrati, in particolar modo provenienti da Algeria, Marocco, Tunisia e Vietnam. Un fenomeno di rilievo a partire dal 1962, anno dell’indipendenza dell’ex colonia algerina, è stato il rimpatrio ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] degli eserciti sovietici. Fra questi paesi vanno annoverati in Europa la Iugoslavia e l'Albania, in Asia la Cina e il Vietnam. Quasi tutti saranno prima o poi indotti a modificare in misura più o meno radicale quella loro adesione originaria allo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] olandesi, Ghana, Guatemala, Hong Kong, Indonesia, Israele, Nigeria, Saarland (per il Land tedesco fu anche l'ultima), Thailandia, URSS, Vietnam. Sessantanove i paesi rappresentati, 4955 gli atleti, di cui 519 donne, in gara in 21 sport. La copertura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] nome da schiavo' in Muhammad Ali, in accordo con le nuove regole della sua fede musulmana, si rifiutò di andare in Vietnam, venne destituito, per tre anni e mezzo girò ramingo chiedendo giustizia e quando tornò fece storia perché il 30 ottobre 1974 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] l’egemonia comunista; la guerra termina nel 1954 con il trattato di Ginevra, che divide in due il territorio del Vietnam. Nel 1956, in difficoltà nel contrastare movimenti nazionalisti che non esitano a ricorrere anche ad azioni di terrorismo, i ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Lenin per il rafforzamento e la pace dei popoli, devoluto dal M. a favore dei feriti e dei bisognosi della guerra in Vietnam).
Tra il 1955 e il 1957 ricevette l'incarico per la porta centrale, detta poi "dell'Amore", del duomo di Salisburgo, finita ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] weixian, 1980, ingl. Dangerous encounter ‒ First kind, di Tsui Hark; Liehuo qingchun, 1982, ingl. Nomad, di P. Tam) e i profughi del Vietnam (Hu Yue de gushi, 1981, ingl. The story of Woo Viet e Tou ben nu hai, 1982, ingl. Boat people, entrambi di ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] dinastia Tang i confini dell'impero raggiunsero un'estensione fino ad allora mai conosciuta, dall'Asia centrale al Vietnam settentrionale e in un lungo periodo di grande potenza politica, militare ed economica l'influenza della cultura cinese permeò ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...