La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] di alfabetizzazione di massa che, in alcuni paesi protagonisti di una rivoluzione nazionale e sociale (Cuba, Vietnam, Nicaragua, alcuni paesi africani) sono riusciti a coinvolgere attivamente la popolazione nel suo complesso, donne comprese ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di distruzione particolarmente alti nel caso della Cina (99%), del Bangla Desh (96%), dello SrI Lanka (86%), dell'India (78%) e del Vietnam (76%). L'Africa a sud del Sahara ha perso circa 1'84% delle sue foreste, e in alcuni paesi di quest'area il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di questo termine, anzitutto nei media occidentali, avviene in effetti a partire dal conflitto fra Cambogia e Vietnam, nel 1978-1979. Uno scontro armato interno al cosiddetto blocco comunista, che contraddice l'interpretazione puramente ideologica ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] sorrisi infatti ce ne sono molti e molto diversi, specialmente nell’Asia di tradizione confuciana: Cina, Giappone, Corea e Vietnam. Qui i diversi sorrisi trasmettono cose molto distinte fra loro. Ci sono i sorrisi di circostanza, quelli che vogliono ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] il monopolio statale della proprietà e del commercio estero, come del resto era stato fatto nella transizione della Cina e del Vietnam.
Tre tentativi di stabilizzazione furono operati prima della crisi del 1998: nel 1992, nel 1993-94 e nel 1995-1997 ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] ; e poi eccola in Arabia, dove Cenerentola fugge dalla festa dell'henné perdendo uno zoccoletto d'oro; e ancora in Vietnam, dove viene addirittura uccisa dalla matrigna, ma poi rinasce e si reincarna grazie a Buddha in persona.
Filosofi e studiosi ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] di una aggressione esterna da parte di uno Stato confinante (per esempio, l’invasione della Cambogia da parte del Vietnam nel 1977 o l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq nel 1990) ovvero un territorio coloniale non ancora “autodeterminatosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] Living, un messaggio di rivolta contro il sistema (l’imperialismo americano, le discriminazioni razziali, la guerra del Vietnam).
Guardando al polo orientale della nostra ricognizione e tornando a Opole, presso il Teatr-Laboratorium, vi troviamo un ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Santa Teresa (1619); tra loro c’era anche il padre Alexandre de Rhodes, che nel 1624 inaugurò la missione in Vietnam (Cocincina). Nel 1618 Vitelleschi staccò la Cina dalla provincia del Giappone, giungendo nel 1640 a suddividere in territorio cinese ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] di Vittorio De Sica, l’ultimo nel 1967 con la registrazione della colonna sonora di Carlo Savina per il documentario Vietnam guerra senza fronte di Alessandro Perrone. In quel ventennio legò il proprio nome alla realizzazione di oltre settanta film ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...