Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] da sinistra, il modello socialdemocratico svedese è anche eroso dalla crisi economica mondiale nell’età della guerra del Vietnam. Sul piano svedese, gli inizi degli anni Settanta portano con sé un forte aumento della disoccupazione, cosicché nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] parte delle grandi potenze. Del resto, l’uso dei diserbanti chimici come arma offensiva non era riuscito a vincere neppure il Vietnam. Nello stesso testo De Landa sostiene inoltre che la guerra intelligente non sarebbe che il segno di un più generale ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] testimonianza di un paese sconvolto dalla guerra e sradicato dalle sue più antiche tradizioni culturali. In seguito si recò in Vietnam, a Saigon, e seguì la guerra di liberazione dal dominio coloniale francese.
Fra giornalismo e narrativa sono i due ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] , ossia C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, primo accenno alla guerra del Vietnam in un testo destinato al grande pubblico.A differenza di quanto accadeva negli Stati Uniti, dove molti giovani venivano strappati alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] bersaglio di imponenti manifestazioni di protesta. La parola d’ordine coniata da Guevara – “creare due, tre, molti Vietnam” – diviene una delle più diffuse nelle mobilitazioni europee, a testimonianza della condivisione di una strategia che punta a ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] nella discussione sulla proposta di Amendola del partito unico dei lavoratori. Nel 1965 fu membro di una delegazione del PCI in Vietnam, Cina e Indonesia, e si persuase che la linea del PCI restava troppo subalterna a quella sovietica, avallando una ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] harem d'Archimède, 1985; Miss Mona, 1986; Camomille, 1988), Rachid Bouchareb (la cui filmografia si sposta fra A., Vietnam, Senegal, Francia), Bourlem Guerdjou (Vivre au Paradis, 1998), Zaïda Ghorab-Volta (Souviens-toi de moi, 1995), Yamina Benguigui ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] progetti non realizzati dalla fine degli anni Sessanta in avanti, si possono ricordare Rien, rien de rien..., sulla guerra in Vietnam; La vita è come un treno... come un treno (scritto con Giorgio Arlorio, che avrebbe dovuto essere diretto da Arthur ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] nero. Dopo l'insuccesso di The visitors (1972; I visitatori), racconto di un dilemma morale sulle ferite della guerra del Vietnam, basato su una sceneggiatura del figlio Chris, l'ultimo lavoro, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi) da un romanzo ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] 'India si diffuse fino a diventare una delle maggiori religioni asiatiche.
In Indocina presero vita nel 2° secolo d.C. il regno vietnamita dei Champa e nel 6° secolo quello cambogiano dei Khmer. Tra l'8° e l'11° secolo anche in Indonesia e Birmania ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...