GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] , Londra 1962; E. H. Galeano, Guatemala, una rivoluzione in lingua maya, Bari 1968; T. M. Melville, Guatemala, another Vietnam?, Londra 1971; J. F. Mc Camant, Development assistence in Central America, ivi 1972; D. H. Mc Clelland, The central ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] si accentuò con il ritorno al potere delle sinistre nel 1970. Furono subito riconosciuti i governi della Corea e del Vietnam settentrionali e della Germania orientale; e nel 1972 la Bandaranaike si recò in Cina, dove ottenne un prestito a buone ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] l'India (centinaia di migliaia di B.), l'Africa nera (anche qui si tratta di varie centinaia di migliaia di B.), il Vietnam del sud (dove la religione B. ha avuto un successo sorprendente superando in un periodo relativamente breve i 100.000 seguaci ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] . La proliferazione di conflitti che accompagnarono la radicalizzazione delle posizioni tra i blocchi, da Suez alla Corea, dal Vietnam al Medio Oriente, sino al Sahel africano, rappresentò quindi il banco di prova delle Nazioni Unite, chiamate ad ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] il balzo in avanti in Pakistan (dal 2 al 22%) e in Laos (dal 9 al 23%), e i più lineari incrementi del Vietnam, di Singapore, delle Filippine e di molte repubbliche dell’ex Unione Sovietica.
Europa e Stati Uniti mostrano nel loro complesso i dati più ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] l’Irān; un subcorridoio di 12.600 km tra i Paesi del Sud-Est asiatico (Cambogia, Indonesia, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam); un corridoio nord-sud di 13.200 km tra l’Europa settentrionale e il Golfo Arabico attraverso la Russia, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] soprattutto sul piano della figurazione e della propaganda mentre, su quello tangibile, irrisori successi di spedizioni in Libano, Vietnam e Cina non compensano il disastroso tentativo di conquistare il Messico (1862-1867). Tutto sommato, la politica ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] con momenti di crisi quali l'episodio della Baia dei Porci (1961) e i missili a Cuba (1962), e il conflitto in Vietnam (1965-1975). Film come The Manchurian candidate (1962; Va' e uccidi) di John Frank-enheimer (dove si prefigura persino l'assassinio ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] aspre perché si possa definirlo monte.
Per esempio, certi curiosi rilievi dello Yunnan, nella Cina meridionale, e del Vietnam settentrionale hanno pareti quasi verticali; però la loro altitudine è davvero troppo modesta perché si possa parlare di ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] filoaraba del governo italiano, accusato altresì di offrire uno scarso sostegno politico agli Stati Uniti impegnati militarmente in Vietnam. Nel settembre del 1974, anche a causa delle vicende giudiziarie che nel frattempo lo avevano coinvolto, fu ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...