Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Salomone, Sudafrica, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Suriname, Swaziland, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Venezuela, Vietnam, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] e il 1983 essa oscurò l'Argentina.
Bibliografia
P. Arlorio, Pesaro, an 1, in "Positif" n. 97, été 1968.
G. Fofi, Molti Vietnam, in "Ombre rosse", n. 5, agosto 1968.
L. Marcorelles, L'épreuve du direct, in "Cahiers du cinéma", n. 210, mars 1969.
G ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Vaticano, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] il maggiore allevatore mondiale (446 milioni di capi), seguita a grande distanza da Stati Uniti (65 milioni), Brasile (40 milioni), Vietnam, Germania e Spagna (intorno ai 26 milioni). L’Italia (9 milioni di capi) occupa il 17° posto nella classifica ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] (1967), in cui l'obiezione di coscienza di un gruppo di hippies diviene messaggio contro la guerra nel Vietnam.
Sull'onda dei grandi successi statunitensi, conosciuti anche dal grande pubblico attraverso le fastose versioni cinematografiche, il m ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] ; trad. it. 1998), meno basato sulla polifonia degli intrecci e più concentrato sul terrorismo e sulla guerra del Vietnam come lato oscuro del sogno americano. Un punto significativo che accomuna queste e altre opere della narrativa contemporanea è l ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] , molte delle quali concentrate nella parte meridionale dell'isola di Honshu. Varie grotte in Cina, nel Nord Vietnam, nella Cambogia e nel Borneo sono importanti per reperti preistorici. Molto poco sappiamo dell'interesse speleologico dell'Asia ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...