Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ), in Malesia, nelle Isole Andamane, in parte delle Filippine e lungo i confini della Thailandia, del Laos e del Vietnam. Gli strumenti per la caccia, che erano costruiti sostanzialmente in materiali organici, quali il legno e il bambù, comprendevano ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] , in cui la lotta si restrinse a due personaggi, il popolare senatore dell’Arizona John McCain, eroe della guerra in Vietnam, un uomo politico notoriamente indipendente dalla linea di partito, e il governatore del Texas George W. Bush, figlio dell’ex ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] di simili eventi incida sull’andamento dei conflitti, soprattutto se asimmetrici e ciò soprattutto a partire dalla guerra del Vietnam e dall’avvento dell’uso del mezzo televisivo per raccontare tali eventi in tempo reale.
Un altro effetto è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] storico di emancipazione legato alla fine del colonialismo. Le vicende della guerra di Corea e poi della guerra del Vietnam sembrano dare ragione a questi assunti cinesi visto che gli americani non possono di fatto impiegare il loro potenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] gesto di protesta contro l’occupazione sovietica, lo strumento di protesta è il medesimo utilizzato più volte dai vietnamiti per opporsi all’occupazione americana.
Esperienze d’oltreoceano
Il legame tra America ed Europa è essenziale per comprendere ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] Francia e Norvegia), serviva a tenere alto il morale dei soldati americani per quel po’ che restava della guerra in Vietnam, ma al tempo stesso ne devastava reni e fegato. «Chi risponderà delle morti degli atleti» – prosegue minaccioso Kalviņš – «la ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] HIV. Focolai epidemici tra gli omosessuali si sono evidenziati in Cambogia, Cina, India, Nepal, Pakistan, Thailandia e Vietnam. Epidemie di HIV stanno emergendo in Afghanistan e Pakistan, soprattutto tra i tossicodipendenti per via iniettiva. In Cina ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] sentire l’influenza del successo militare e politico russo-sovietico: in particolare in Asia (Cina, Vietnam), in contesti geografici, sociali e culturali piuttosto diversi, movimenti rivoluzionari edificarono società ispirate al modello comunista ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] , cui veniva riservata particolare attenzione. Viaggiò all’interno e all’esterno del Paese: nel 1954 era nella giungla del Vietnam durante la guerra contro i francesi, conobbe il presidente Ho Chi Minh e il generale Giap e visse la liberazione ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] -28 aprile 1963). Filoamericano, vide negli Stati Uniti i difensori della libertà nel mondo soprattutto durante la guerra del Vietnam anche nel momento in cui era cominciata con il massimo vigore l’escalation militare (La balena arenata, ibid., 8 ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...