Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo. Oggi l’Iom, con circa 400 uffici sparsi in oltre 100 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] atlantica fu temperato dal riconoscimento della Repubblica Popolare di Cina (1964), dalla condanna della guerra americana in Vietnam (1966) e dal distacco francese dal comando integrato della NATO (1966). In ambito europeo, costante dell’azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di letteratura accettabile da un punto di vista etico. Simbolo di questi anni è la poesia (1965) sulla guerra in Vietnam di G. Sönnevi.
La ripresa della narrativa, e in particolare del romanzo, è il vero segnale del rinnovamento della letteratura ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] quali la rivoluzione culturale cinese e la guerra popolare vietnamita. Le sue radici ideologiche possono identificarsi nell'espansione e anti-imperialista, in riferimento alla guerra nel Vietnam, mentre è determinante nella composizione del gruppo la ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dopo la vittoria del Nord sul Sud: i profughi che riuscirono a salvarsi dalle stragi compiute nelle acque antistanti il Vietnam in buona parte sono affluiti in Europa e un consistente numero si è inserito nella società italiana. I flussi immigratori ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] legate ai due maggiori conflitti dopo la seconda guerra mondiale, la guerra di Corea negli anni Cinquanta e quella del Vietnam negli anni Sessanta. Esse rappresentano due livelli di comunicazione e due tipologie di m. diverse. Nel caso della prima ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] si acuì nella seconda metà degli anni Sessanta, per l'accresciuto impegno finanziario statunitense nella guerra del Vietnam e il finanziamento monetario dei disavanzi del Tesoro degli Stati Uniti.
Il dilemma fra finanziamento dei commerci mondiali ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...]
Censura e guerra. – Gli Stati hanno sempre esercitato con particolare attenzione la c. nei periodi di guerra. La guerra del Vietnam (negli anni 1964-75, periodo di coinvolgimento degli Stati Uniti d’America) è stata un esempio di conflitto nel quale ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] assorbimento della produzione di Taiwan; ciò in parte è avvenuto per la forte richiesta di merci indotta dalla guerra nel Vietnam, in parte per i legami sempre più stretti con le comunità cinesi del Sud-Est asiatico. La produzione agricola intensiva ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] d'America, i giovani della classe media borghese sono stati conquistati da questi ideali, anche per reazione alla guerra nel Vietnam.
Una simile critica va giudicata in base al principio abusus non tollit usum. Senza dubbio in molti casi l'etica ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...